Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o cookie ad essi equiparabili e cookie di funzionalità, che consentono di migliorarne le funzionalità del sito.
Per avere maggiori informazioni, la invitiamo a leggere la sezione Cookie. [LEGGERE QUI]

ok

Pagina Facebook di Vivi Ravenna Pagina Twitter di Vivi Ravenna

Meraviglie del territorio

Sorgente del Fiume Tevere
Sorgente del Fiume Tevere
CITTÀ: Verghereto
INDIRIZZO: Monte Fumaiolo
DESCRIZIONE

Il fiume Tevere, detto “Fiume sacro ai Destini di Roma”, prende vita lontano dalla Capitale. Per la precisione all’interno di un bosco di faggi, dai rigagnoli d’acqua che nascono alle pendici del monte Fumaiolo, in provincia di Forlì-Cesena.

Questo monte viene chiamato Fumaiolo fin dai secoli scorsi grazie alle numerosi sorgenti che nascono alle sue pendici. Proprio da due di queste nasce il fiume Tevere.

Il “Fiume sacro ai Destini di Roma” percorre ben 406 chilometri attraversando la Romagna, la Toscana, l’Umbria e il Lazio, per arrivare infine a Ostia e biforcarsi in due rami e poi tuffarsi nel Mar Tirreno.

Nel 1934 fu inaugurata una stele, che indicava la sorgente del fiume Tevere: alta 5 metri e sormontata da un’aquila imperiale in bronzo e teste di lupa, cita “ Qui nasce il fiume sacro ai destini di Roma”.

La stele sorge su una vasca alimentata da una fontanella che sgorga dalla montagna. L’acqua, dopo aver lambito la stele, inizia il suo lungo cammino verso Roma.

Ovviamente essendo un fiume definito storico, ci sono varie curiosità che lo riguardano.

A seconda dei territori che attraversa, nei secoli scorsi aveva preso diversi nomi. Per esempio “Rumon”, da dove si pensa presero il nome Romolo e Roma stessa.

Un’antica leggenda invece racconta che il toponimo “Tevere” derivi da Tiberino, discendente di Enea, che morì annegato nelle acque del fiume.

Sia la storia affascinante che il bellissimo paesaggio, sono già ottimi motivi per visitare questa magnifica zona.

Vivi Ravenna - Gruppo Vivi Romagna - Elevel srl - P.IVA C.F. 02422490397 - Privacy Policy