Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o cookie ad essi equiparabili e cookie di funzionalità, che consentono di migliorarne le funzionalità del sito.
Per avere maggiori informazioni, la invitiamo a leggere la sezione Cookie. [LEGGERE QUI]

ok

Pagina Facebook di Vivi Ravenna Pagina Twitter di Vivi Ravenna

Monumenti

MAUSOLEO DI TEODORICO
MAUSOLEO DI TEODORICO
CITTÀ: Ravenna (RA)
INDIRIZZO: Via delle Industrie, 14
DESCRIZIONE

Il Mausoleo di Teodorico è situato a circa 1 Km a nord-est dal centro di Ravenna.
Teodorico, Re dei Goti che morì nel 526, volle costruirselo cercando una pietra grandissima che ne costituisse la copertura.
Questa misura 11 m di diametro e circa m 3 di spessore, il suo peso si aggira sulle 300 tonnellate.
La costruzione risulta realizzata tutta quanta in grossi blocchi di calcare ippuritico istriano, ben squadrati e saldamente connessi, senza calce fra loro. L'edificio s'articola in due ordini, uno sopra ed uno sotto.
Quello inferiore, decagonale, presenta esternamente in ogni lato un'ampia e profonda nicchia, su cui gira un arco a tutto sesto formato da conci di pietra dentati.
Nella nicchia volta verso ovest è ricavata la porta che dà accesso ad un vano in forma di croce, coperto a crociera e tenuamente rischiarato dalla luce di sei finestrelle a forte sguancio, le quali permettono di constatare lo spessore veramente considerevole dei musi portanti. Quest'ambiente dovette esser destinato a cappella per lo svolgimento della liturgia funebre.

L'ordine superiore, un po' più ristretto, è anch'esso decagonale, ma la parte di coronamento si trasforma in circolare.
Esternamente proprio al di sotto della pesante copertura monolitica gira un fregio, il cui motivo, di ispirazione nordica, è detto "a tenaglia".
Lungo il giro del blocco monolitico, che serve a suggellare la tomba regale, sporgono, ad uguale distanza, dodici anse attraversate da fori, che dovettero servire d'ancoraggio ai canapi destinati ad essere manovrati in modo tale da permettere le difficili operazioni di sollevamento.
Il secondo ordine è internamente circolare, al centro di esso è collocata una vasca di porfido, in cui trovò sepoltura Teodorico. 

Alzando lo sguardo al blocco monolitico della copertura, si vede chiaramente che essa è attraversata da una fenditura. Stando a quanto narra una leggenda, essa sarebbe stata causata da un fulmine abbattutosi sul Mausoleo in un giorno in cui Teodorico (il quale sarebbe stata predetta la morte per uno schianto di folgore) vi si sarebbe, ma invano, rifugiato durante l'infuriare d'un terribile temporale.

COME RAGGIUNGERE MAUSOLEO DI TEODORICO

Vivi Ravenna - Gruppo Vivi Romagna - Elevel srl - P.IVA C.F. 02422490397 - Privacy Policy