Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o cookie ad essi equiparabili e cookie di funzionalità, che consentono di migliorarne le funzionalità del sito.
Per avere maggiori informazioni, la invitiamo a leggere la sezione Cookie. [LEGGERE QUI]

ok

Pagina Facebook di Vivi Ravenna Pagina Twitter di Vivi Ravenna

Monumenti

BASILICA DI SAN FRANCESCO
BASILICA DI SAN FRANCESCO
CITTÀ: Ravenna (RA)
INDIRIZZO: Piazza san Francesco
DESCRIZIONE

La basilica di S.Francesco, delimitata a sud dal Palazzo dell'Amministrazione Provinciale ed a nord da un portichetto cinquecentesco e sorgente sul lato terminale d'una piazzetta, fu eretta poco dopo la metà del V secolo dal Vescovo Neone, che la dedicò agli Apostoli.
I muri orinali non esistono più, la chiesa è stata del tutto rifatta verso il X-IX secolo.

Di poco anteriore a questa ricostruzione, forse della fine del IX secolo, è il campanile quadrato, alto m 32,90. Nel 1261 fu poi affidata ai Frati Conventuali, la chiesa da allora ebbe comunemente il nome di S.Francesco.
In essa, nel 1321, si svolsero i funerali di Dante.
L'interno, diviso in tre navate da due file di antiche colonne marmoree e coperto da un soffitto medioevale a chiglia rovescia di nave, s'impone per la semplicità e l'armonia delle sue linee architettoniche, che fanno confluire lo sguardo del visitatore verso l'abside finestrata, sotto al cui presbiterio rialzato si svolge il vano d'una cripta ad oratorio, di poco anteriore al Mille.

Visibile attraverso alcune aperture, essa è costantemente invasa dalle acque. Il suo pavimento è costituito da quello dell'antica costruzione del V secolo, tanto che vi si intravedono dei resti musivi, fra cui uno che reca un'iscrizione latina riferentisi alla sepoltura del fondatore, il Vescovo Neone. All'interno della chiesa si conservano due antiche sarcofagi marmorei, attribuiti alla fine del IV secolo o alla prima metà del V.

COME RAGGIUNGERE BASILICA DI SAN FRANCESCO

Vivi Ravenna - Gruppo Vivi Romagna - Elevel srl - P.IVA C.F. 02422490397 - Privacy Policy