Con il cambiamento climatico in atto e un inverno caldo è esploso il problema dell'inquinamento nelle città italiane e questo, come sappiamo bene, è causato dalla benzina, dal gasolio e dal Gpl. Meno nota, invece, è l’esistenza di un idrocarburo più pulito, già disponibile sul mercato e che fa spendere meno della metà ai viaggiatori.
Si chiama... metano!
È lo stesso GAS NATURALE che arriva in quasi tutte le case d’Europa e che le auto a metano usano già da molti anni, evolvendosi tanto da essere diventate un’ottima scelta di acquisto.
Da quando le normative EURO hanno portato l’emissione del particolato a livelli sempre più bassi, molte case automobilistiche sono state obbligate a studiare delle tecnologie che rivoluzionassero questo tipo di auto.
Lavorando da generazioni nel campo della vendita delle automobili, ho potuto constatare che molti clienti hanno ancora dubbi e perplessità sul questo tipo di auto e questo perché non si conoscono ancora bene.
Ma come l’evoluzione tecnologica ha rivoluzionato diversi campi come quello della telefonia e dei computer anche il mondo delle automobili ha dovuto adeguarsi ai tempi moderni.
Si pensa ancora che il baule sia sacrificato in queste vetture a causa delle bombole ma negli anni sono state adottate soluzioni più attuali che hanno risolto il problema come la nota casa Mercedes- Benz che ha inserito le bombole lungo il telaio nella classe B 200 NGD.
Esistono poi vetture come: Audi A3 1.4 G-tron TSI 110 c, Mercedes-Benz classe B 200 NGD 156cv, VW Touran 1.4 tsi ECOFUEL 150cv, VW Passat 1.4 tsi ECOFUEL 150 cv , che sono state studiate PER ANDARE A METANO e non con IMPIANTO A METANO.
Per avere un esempio di prestazione e di vantaggi analiziamo nei particolari la classe B 200 NGD della Mercedes –Benz di cui abbiamo parlato sopra. Questa vettura ha un motore di 2 litri sovralimentato,4 cilindri turbo da 156 cv, ed emette una coppia nm 270 a 1.250 giri , le bombole, che sono state progettate per una durata di anni 20, sono state poste lungo il telaio dell’auto e sono di composito di carbonio, la "revisione" avviene ogni 4 anni ed è olfattivo/visiva. L’autonomia è di 21 kg di metano e 12 litri di benzina, quindi 400 km con un pieno di gas naturale (€ 20,00) e 100 km con la benzina.
VANTAGGI?
Le prestazioni: da 0 a 100 km/h in 9,2” sia a metano che a benzina.
Il baule è completamente libero
Il bollo è di soli € 75,00 annui.
I consumi: con circa € 50,00 si percorrono circa 1000 km.
La manutenzione non è affatto cara come narrano le leggende metropolitane, la nostra officina esegue tagliandi quotidianamente su questo tipo di vettura, un tagliando medio costa circa € 250/280,00.
Le emissioni: non inquina e non ci sono restrizioni sul traffico, potete andare dove volete quando volete.
L’obiettivo di questo articolo è quello di sensibilizzare le persone sull’acquisto di auto a metano perchè dobbiamo allontanarci dall’idea che "IL METANO E’ VECCHIO”, perché non lo è affatto!
Posso assicurarvi che il METANO è GIOVANE, molto più di quello che possiamo immaginare.
Non esistono più auto con impianto a metano , ma auto che vanno a METANO.
PROVARE PER CREDERE.
Andrea Minguzzi
Resp. Vendite Autometanoravenna.it