Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o cookie ad essi equiparabili e cookie di funzionalità, che consentono di migliorarne le funzionalità del sito.
Per avere maggiori informazioni, la invitiamo a leggere la sezione Cookie. [LEGGERE QUI]

ok

Pagina Facebook di Vivi Ravenna Pagina Twitter di Vivi Ravenna

Rubriche - POLO SANITARIO

Intolleranze alimentari e allergie: aumento dai 30
Intolleranze alimentari e allergie: aumento dai 30

Questa settimana il dott. Sergio Pasotti, Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica del Polo Sanitario dell’Opera Di Santa Teresa, approfondirà il tema delle allergie e delle intolleranze alimentari.

Quali sono i sintomi caratteristici delle allergie?
I sintomi sono di diverso tipo: problemi respiratori, riniti, starnutazione multipla, ipersecrezione nasale che dura per settimane, ipersecrezione di muco e catarro. Oppure orticaria o eritemi, talvolta con sintomi da prurito. Talvolta, invece, le allergie si presentano con gonfiori alle labbra e alle palpebre che possono essere causati da angioedemi (gonfiore che deriva da dilatazione dei vasi) o in altri casi da insetti pungitori come gli imenotteri (vespula polistes, calabrone, ape e bombo).

Cosa succede quando veniamo punti da un’ape o una vespa?
Gli imenotteri hanno nella parte finale una ghiandola velenifera che produce del veleno di difesa, che viene iniettato nella vittima tramite lo stiletto pungitore chiamato pungiglione.
L’ape lascia sempre il pungiglione che deve essere estratto con molta attenzione con le unghie o una lametta e non deve essere spremuto poichè attaccato alla ghiandola velenifera può immettere ulteriore veleno.
La vespa, invece, causa un ponfo con un punto d'immissione senza lasciare il pungiglione perché quello della vespa è liscio e non zigrinato come quello dell’ape.

Anche i farmaci possono dare allergia?
Tantissimi farmaci danno reazioni avverse, alcune sono di tipo allergico, altre si dicono semplicemente avverse, cioè senza la compromissione del sistema immunitario.

Cos’è l’allergia?
Alla base delle malattie allergiche c’è un’alterazione della risposta immunologica della persona, dettata da un gene che è presente sul quinto cromosoma. Tutte le persone che hanno un’allergia hanno una modifica in questo gene che fa produrre, in un certo momento della vita, una quantità elevata di molecole anticorpali della classe E.
C’è un alterato rapporto tra noi e l’ambiente causato da una risposta anomala ad un evento presente in natura che non ha, di per sé, delle sostanze dannose e velenose.
Anche la risposta grave al veleno di ape e vespa non è per le componenti reattive del veleno come ad es. l’istamina che da vaso dilatazione prurito e dolore, ma a una sostanza innocua che per esempio nell’ape è la fosfolipasi a2, a cui però la persona avendo un sistema immunologico alterato, risponde in maniera esagerata. Queste molecole aderiscono a cellule presenti nell’organismo e la persona sensibilizzata reagisce in maniera esagerata rivelando i sintomi descritti sopra.

Questa modifica del cromosoma esiste dalla nascita?
Sì, la malattia può insorgere in qualsiasi momento della vita ma ha un marker genetico. Si nasce con un gene alterato che però può evolvere in qualsiasi momento e solitamente intorno ai 30-40 anni.

Come si effettua la diagnosi?
Vengono messe sull’avambraccio delle gocce di estratto (polline, acaro, cane, gatto, gomma…ecc..) che attraverso la goccia fanno penetrare l’allergene. Bisogna poi aspettare 15 minuti e se la persona è allergica si sviluppa un rossore, un gonfiore e un prurito che corrisponde in miniatura allo stesso fenomeno presente in natura.

Per le allergie ai farmaci invece si effettua l’assunzione di un prodotto alternativo a dosaggi stabiliti e si stabilisce se la persona tollera o meno il farmaco in oggetto.

Per i test delle malattie cutanee si mettono sul dorso, nella zona intrascapolare, dei cerotti con pomate e si aspettano 72 ore, perché la risposta allergica non si basa su un sistema di difesa immediato, ma avviene tramite linfociti che circolano nel sangue e che in quelle ore passano vicino alla cute con la pomata e se la riconoscono reagiranno soltanto in corrispondenza del punto specifico.
È come una chiave per la porta: quella chiave aprirà soltanto quella determinata porta

Qual è la terapia da seguire?
Se è possibile si allontana l’allergene. Ad esempio nel caso del cioccolato e della fragola si allontana quell’alimento.
Nel caso invece di allergia al veleno di vespa, oppure al polline, acaro o animali domestici, si può fare un vaccino (immunoterapia specifica) che consiste nell’immettere con punturine sottocutanee indolori, una quota crescente di vaccino a scadenze prefissate ogni mese per tre anni. In questo caso la persona da iper-reattiva diventa tollerante.
La malattia è genetica e quindi assolutamente immodificabile ma si sviluppa attraverso un sistema immunologico che è possibile modificare fino ad arrivare ad una tollenza.

Per quanto tempo si è coperti da questo tipo di vaccino?
Il vaccino ha una durata di 10 anni, dopo i quali, è possibile siano necessari altri cicli terapeuti che però saranno di durata più breve.

Questo vale anche per i vaccini che vengono fatti ai bambini?
I vaccini fatti ai bambini sono vaccini antibatterici e vaccini antivirali e non hanno nulla a che fare con l’allergia. Sono terapie fatte per creare anticorpi e immunizzare la persona.
Quando parliamo del vaccino per l’allergia invece, non si tratta di contatti con germi da tenere sotto controllo, ma serve per ridurre uno stato iper-reattivo: ecco perché prende il nome di immunoterapia specifica.

Ci parli delle Intolleranze alimentari
Per quanto riguarda gli alimenti c’è un movimento culturale che fa presa sulle intolleranze alimentari.
Ci sono strumenti, purtroppo presenti anche in ambienti medici e farmacie, che prevedono dei test fatti sul sangue delle persone e che individuano le IGG4.
Questi test non hanno alcun valore riguardo le intolleranze agli alimenti. Infatti bisogna precisare che l’allergia ad un alimento riguarda una reazione anomala attraverso un sistema immunitario IGE, quindi una persona produce troppi anticorpi, e si manifesta con orticaria, gonfiore labbra, prurito nelle fauci, vomito e diarrea.
Le intolleranze agli alimenti non sono create da anticorpi, ma sono delle reazioni avverse perché la persona è geneticamente predisposta a non produrre degli enzimi in grado di distruggere e metabolizzare l’alimento.
L’intolleranza al lattosio per esempio è la mancanza dell’enzima che deve “tagliare” il lattosio, il quale arriva all’intestino creando il successivo aumento dei batteri e causando dolori addominali e diarrea.
Nel favismo invece la persona diventa itterica ed ha una anemia acuta dopo aver mangiato poche fave.

Come mai molte persone ipotizzano di avere intolleranze alimentari?
È una deriva culturale. Ogni epoca ha delle mode: una volta i marinai si mettevano l’orecchino per vedere meglio le navi lontane. Oppure, anni fa, le persone si mettevano braccialetti di rame per far passare i reumatismi.
Oggi c’è la moda di parlare di pancia gonfia, di addome voluminoso e dolore alla pancia e si attribuisce continuamente la colpa al cibo e in particolare all’intolleranza.
Siccome siamo sensibili e vulnerabili a questi input continui, si crea un’ipertrofia, una esagerazione di tali sintomi. E di conseguenza sono pronte tante persone con test irregolari, assurdi, privi di significato che trovano false intolleranze a latte, uova, carne di suino ecc...

Il gonfiore è reale?
Nella maggior parte dei casi l’addome è trattabile e non c’è gonfiore.
Nei cibi ci sono 8.000 sostanze chimiche che si chiamano additivi e quello che mangiamo noi ora non è certo quello che mangiavano i nostri nonni!
Secondariamente mangiamo spesso fuori casa, abbiamo poco tempo e questo gonfiore addominale è una spia (ed è giusto che ci sia altrimenti mangeremo continuamente) ma non è necessariamente da legare ad una intolleranza o allergia.

Cosa possiamo fare per evitarle?
Non si possono evitare queste sostanze.
Piuttosto bisogna evitare di fissarsi su questo tipo di ragionamenti, non dare troppa importanza ad un sintomo che molto spesso è legato più ad ansia e stress che non all’alimento stesso.
Si dà tantissima attenzione all’aspetto fisico, per cui sono molte le donne, ma adesso anche gli uomini, a lamentare l'addome gonfio anche mangiando sostanze che non hanno niente a che fare con alimenti allergizzanti (ad esempio la frutta). Su questa debolezza psicologica dell’immagine di sé, molti ne approfittano.

Cosa succede se non c’è intolleranza, né allergia?
In tutti questi casi le persone rimangono deluse dal sapere che non hanno nulla.
Allora si consiglia una dietista seria e con esperienza che possa ristabilire i principi di una dieta corretta e varia, per una vita sana e soprattutto una corretta digestione.
Spesso inoltre, esiste un' “avversione psicologica” verso alcuni cibi: maturare un’idea nei confronti di un alimento (magari avvalorato da test fasulli fatti in precedenza) ritenendolo responsabile del gonfiore.

Come si distingue il professionista?
L’uomo alla base è molto fragile, impressionabile e suggestionabile.
E ci sono persone che hanno tanta abilità a farti credere, e ti dicono ciò che tu vuoi sentirti dire.
Le persone ingannate non si accorgono subito e dopo aver speso molti soldi e tempo, arrivano da noi senza risultati idonei.
Mentre un tempo la medicina era gestita solo dal medico e dal farmacista.
Oggigiorno è appannaggio della popolazione soprattutto tramite internet. Si ha una diffusione delle informazioni che non sono più gestite soltanto da medici, ma anche da persone poco serie che se ne approfittano.
Oggi il valore del medico più bravo viene misurato in base a che divulga meglio la propria immagine.

Dott. Pasotti Sergio

Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica
Specialista in Medicina Interna
Specialista in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio
Fino al 31 luglio 2013 sono stato Dirigente Medico di Primo Livello nella Divisione di Medicina Interna e Reumatologia dell'Ospedale di Rimini con Incarico di Specialista Allergologo nell’Ambulatorio di Allergologia dell'Ospedale di Rimini e Riccione.
Come allergologo svolgo l’attività di diagnosi e cura delle malattie allergiche respiratorie (rinite-congiuntivite, asma bronchiale), dell’apparato digerente (sindrome orale allergica, esofagite e gastrite eosinofila) e della cute (orticaria, eczema atopico e da contatto). Diagnosi e terapia vaccinica per l’anafilassi da punture di imenotteri (ape, bombo, vespula, polistes e vespa crabro).
Diagnosi per le allergie da farmaci (antibiotici, antinfiammatori, anestetici locali e generali, mezzi di contrasto iodati e gadolinio).
Diagnosi e cura delle malattie allergiche professionali (materiali dell’odontostomatologia, latex, farina di frumento, ecc.).
Test preliminari per determinare l’allergia ai metalli delle protesi odontostomatologiche ed ortopediche.
Come pneumologo mi interesso di asma bronchiale allergico e non allergico e broncopneumopatia cronica ostruttiva.
Come internista e immunologo mi interesso di tutte le malattie autoimmuni comprese le malattie reumatiche, inoltre mi interesso di obesità con relative diete.



Altri articoli

  • OPEN DAY POLO SANITARIO SANTA TERESA
    Il 27, 29 e 30 Novembre, il Polo Sanitario Santa Teresa ha aperto le proprie porte a 150 bambini delle scuole elementari, Pascoli e Mordani, per fargli vivere un’esperienza didattico scientifica all’interno di una moderna struttura sanitaria.I bambini hanno potuto così trascorrere una mattinata…CONTINUA
  • Prestazioni dell'ambulatorio Chirurgico del Polo Sanitario
    AMBULATORIO CHIRURGICO – SALA OPERATORIAA partire dal mese di aprile presso il Polo Sanitario di Santa Teresa del Bambino Gesù è stato autorizzato dalla AUSL Area Vasta Romagna un ambulatorio chirurgico con sala operatoria di tipo A.Potranno essere eseguiti interventi chirurgici polispecialistic…CONTINUA
  • Offerta Linfodrenaggi 2018
    Il massaggio linfodrenante è utile per facilitare il drenaggio delle tossine invernali e dare nuova energia al proprio corpo in vista dell'estate. E' consigliato per drenare stasi linfatiche agli arti inferiori, edemi, per riequilibrare il corpo dopo l'assunzione di antibiotici o chemioterapia. E' …CONTINUA
  • Gestione della sincope
    Da questa settimana all'interno del Polo Sanitario Opera Santa Teresa di Ravenna sarà operativa una nuova specialità che si occupa della “gestione della sincope”. Il professionista che si occuperà di questo disturbo è il cardiologo dott. Maurizio Piancastelli.La sincope è una perdita tempor…CONTINUA
  • Check Up Renale
    A cosa servono i reni? I reni sono due piccoli organi deputati a produrre urina. La loro funzione principale è quella di filtrare il sangue ed espellere le scorie, cioè tutte quelle sostanze che “sporcano” l’organismo e che, se si accumulano, sono pericolose per la salute. L’eliminazion…CONTINUA
  • Holter ECG - NOVITA'
    A partire dal mese di Ottobre è possibile prenotare presso il Polo Sanitario Santa Teresa il nuovo Holter ECG 24 ORE e 7GG.Una tecnologia innovativa permette tramite un nuovo dispositivo di eliminare tutti i fili e gli apparecchi necessari alla registrazione.I vantaggi sono enormi:- Nessun Filo- Un…CONTINUA
  • La Certificazione d’idoneità alla pratica dell’attività Sportiva
    La visita d’Idoneità alla pratica Sportiva Agonistica e Non Agonistica è regolamentata dal D.M. 18.02.82 e da innumerevoli successivi Decreti Legge.Scopo della legislatura e della visita è la TUTELA e PROMOZIONE della SALUTE, attraverso visite mediche accertamenti diagnostici ed educazione sani…CONTINUA
  • La settimana del dietista: visita gratuita
    L'ANDID propone anche quest'anno La Settimana del dietista dal 16 al 23 Ottobre 2017.Per questa iniziativa la Dott.ssa Gabriella Pasini, dietista del Polo Sanitario Opera Santa Teresa del Bambin Gesù, visiterà gratuitamente. Verranno forniti consigli generali scritti, in materia di corretta alimen…CONTINUA
  • Offerta Visita Oculistica Pediatrica
    E' molto importante far visitare i propri figli per scongiurare e prevenire importanti problemi visivi.In modo particolare vi introduciamo l'ambliopia o "occhio pigro". L’ambliopia indica una funzione visiva inferiore alla norma in uno o in entrambi gli occhi non attribuibile a condizioni patologi…CONTINUA
  • Offerta ESAME PROFILO LIPIDICO + CONSIGLI ALIMENTARI € 45
    Il colesterolo è un grasso presente nel sangue che viene in gran parte prodotto dall’organismo. Quando è presente in quantità eccessiva costituisce uno dei fattori di rischio maggiori per le malattie cardiache.Il colesterolo alto può essere diagnosticato solo attraverso un esame del sangue.ESA…CONTINUA
  • Offerta linfodrenaggi mese di Giugno
    Il massaggio linfodrenante è una particolare tecnica manuale, molto delicata, che favorisce il drenaggio dei liquidi dai tessuti, permettendo il corretto deflusso attraverso la circolazione linfatica.È particolarmente indicato in caso di edemi e ritenzione idrica degli arti inferiori, cellulite, …CONTINUA
  • Celiachia e buona alimentazione
    La celiachia non è una “malattia”, ma può essere considerata un’ anormale risposta immunologica dovuta all’ ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti, che determina un’ alterazione infiammatoria della mucosa intestinale con conseguente malassorbimento, che può manifest…CONTINUA
  • Zucchero nelle diete: ecco i cibi da evitare
    L’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un appello per limitare drasticamente il consumo di zuccheri in bambini ed adulti, verificato che il rischio di sviluppare Malattie Croniche non Trasmissibili come: diabete, epatopatie non alcooliche, ipertensione, dislipidemie, sovrappeso…CONTINUA
  • Offerta linfodrenaggi
    Il massaggio linfodrenante è una particolare tecnica manuale, molto delicata, che favorisce il drenaggio dei liquidi dai tessuti, permettendo il corretto deflusso attraverso la circolazione linfatica.È particolarmente indicato in caso di edemi e ritenzione idrica degli arti inferiori, cellulite, …CONTINUA
  • Offerta Idrocolonterapia
    I vantaggi legati alla pratica della pulizia intestinale sono tantissimi. Sono legati principalmente all’azione benefica dell’acqua ozzonizzata diffusa in tutto l’organismo sino a raggiungere, il sistema nervoso.Se è vero che gli aspetti positivi associati a questa pratica sono connessi con i…CONTINUA
  • Maculopatia legata all'età
    La maculopatia è una patologia che colpisce la macula, cioè la parte centrale della retina in cui sono concentrati i fotorecettori deputati alla visione distinta. La degenerazione maculare legata all’età è la causa più frequente di maculopatia; è caratterizzata da una progressiva involuzione…CONTINUA
  • Prova costume dopo i 30 anni
    La dietista Gabriella Pasini vi aiuterà a far chiarezza nel complesso mondo dell'alimentazione con consigli utili per migliorare il vostro stile di vita attraverso il cibo.Ecco alcune domande e risposte rivolte alla dietista che possono già introdurre questo argomento.Esistono molto diete, qual è…CONTINUA
  • Promo visita allergologica
    Con la bella stagione le fioriture delle graminacee, delle oleacee e della paritaria si verificheranno quest’anno con un anticipo di almeno tre settimane. L'esame utile per evidenziare le allergie è il prick test, un'esame semplice, indolore e di rapida risposta.La tecnica di esecuzione prevede i…CONTINUA
  • Offerta Screening del piede diabetico
    Il Diabete è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della glicemia nel sangue, con conseguente rischio di sviluppare complicanze croniche tra le quali il piede diabetico. Per piede diabetico si intende l’insieme delle alterazioni morfologiche e funzionali ( ossee, articolari e cutanee…CONTINUA
  • Sport e piedi: migliori performance dopo il controllo
    In questa terza intervista fatta ai podologi del Polo Sanitario dell’Opera Di Santa Teresa viene spiegata l'importanza della cura dei piedi, non solo per la vita di tuttii giorni ma anche in campo sportivo.Sport e piedi: quanto è importante capire quale sia la calzatura giusta?Il ruolo del podolo…CONTINUA
  • Come prendersi cura dei piedi
    Vi presentiamo la seconda parte dell'intervista fatta a due dei podologi del Polo Sanitario dell’Opera Di Santa Teresa, Sonia Pierotti e il dott. Francesco Delle Monache che ci daranno altri consigli su come prenderci cura, al meglio, dei nostri piedi. Quali sono le indicazioni per il corret…CONTINUA
  • La cura dei piedi: l'eccellenza del Polo
    In questa intervista parleranno Agnese e Sonia due dei 4 podologi che lavorano al Polo Sanitario dell’Opera Di Santa Teresa che ci parleranno di tutte le problematiche che possono colpire i nostri piedi.In questa intervista parleranno Agnese e Sonia due dei 4 podologi che lavorano al Polo Sanitari…CONTINUA
  • Ogni donna è un mondo a sé: diffidate dai luoghi comuni
    Questa settimana la dott.ssa Carla Versari, Specialista in Ginecologia e Ostetricia del Polo Sanitario dell’Opera Di Santa Teresa, ci parlerà dell'importanza di rivolgersi ad un professionista rispetto al fai da te del web. Perché bisogna rivolgersi al medico e non cercare risposte sul web? Sp…CONTINUA
  • Smettere di fumare e asma bronchiale
    Oggi è con noi la Dott.ssa Fabiola Pasotti. Ricordiamo che tutti medici del Polo Sanitario dell'opera di Santa Teresa sono a vostra disposizione. Per qualsiasi domanda potete contattarci su facebook o compilare il modulo qui sotto.Che cos’è l’asma bronchiale?L’asma bronchiale è una delle ma…CONTINUA
  • Organi ed emozioni: un legame profondo
    Questa settimana la naturopata Isabella Mariani, professionista del Polo Sanitario dell’Opera Di Santa Teresa, ci spiegherà il legame profondo che esiste tra le emozioni e gli organi del corpo. Che cos’è il Naturopata? E cosa significa visione Olistica?Il Naturopata è una figura professional…CONTINUA
  • L'alimentazione dopo i 30 anni va modificata
    La parola alla dietista Pasini del Polo Sanitario dell'Opera di Santa TeresaL’alimentazione dopo i 30 anni va modificata Questa settimana la dietista Gabriella Pasini ci aiuterà a far chiarezza nel complesso mondo dell'alimentazione. In questa intervista troverete consigli utili per migliorare …CONTINUA
  • L’intimità della fisioterapia
    Questa settimana La fisioterapista Federica Lastrucci ci parlerà di tutte le opportunità offerte dal centro fisioterapico del Polo Sanitario di Santa TeresaL’intimità della fisioterapiaQuali servizi offre il centro fisioterapico del Polo Sanitario di Santa Teresa?Riabilitazione ortopedica, r…CONTINUA
  • Come curarsi con ossigeno e ozono
    Secondo appuntamento con la rubrica del Polo SanitarioCos’è l’ossigeno ozonoterapia?L’ozono è un gas che si forma dall’ossigeno presente normalmente nell’atmosfera in presenza di scariche elettriche, fulmini.Attraverso dei generatori si trasforma l’ossigeno puro in una miscela di gas c…CONTINUA
  • Gli esperti del Polo Sanitario rispondono
    In questo primo appuntamento con i medici del Polo affrontiamo con la dottoressa Boschi il tema della psicologia ipnotica.Cos’è la Psicoterapia Ipnotica Ericksoniana?La Psicoterapia Ipnotica Ericksoniana è un tipo di psicoterapia “breve” che va a trovare e ad attivare i punti di forza dell…CONTINUA
Vivi Ravenna - Gruppo Vivi Romagna - Elevel srl - P.IVA C.F. 02422490397 - Privacy Policy