Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o cookie ad essi equiparabili e cookie di funzionalità, che consentono di migliorarne le funzionalità del sito.
Per avere maggiori informazioni, la invitiamo a leggere la sezione Cookie. [LEGGERE QUI]

ok

Pagina Facebook di Vivi Ravenna Pagina Twitter di Vivi Ravenna

Rubriche - POLO SANITARIO

Ogni donna è un mondo a sé: diffidate dai luoghi comuni
Ogni donna è un mondo a sé: diffidate dai luoghi comuni

Questa settimana la dott.ssa Carla Versari, Specialista in Ginecologia e Ostetricia del Polo Sanitario dell’Opera Di Santa Teresa, ci parlerà dell'importanza di rivolgersi ad un professionista rispetto al fai da te del web.

Perché bisogna rivolgersi al medico e non cercare risposte sul web?

Spesso le pazienti cercano le proprie risposte consultando il web, sicuramente mezzo veloce e di immediato accesso rispetto al tempo di attesa per una visita dallo specialista di fiducia.
Purtroppo sul web le informazioni non sono gestite unicamente da medici, quindi può capitare che a volte l'informazione non sia corretta. Inoltre le ricerche della paziente rivolte al “web” sono il risultato di un'auto diagnosi. Questo genera una “mala educazione”, causa stress, stati d'ansia e paure a volte ingiustificate.

Quindi è essenziale un approccio conoscitivo-informativo?

Certamente.
Fondamentale è l'approccio conoscitivo: si inizia da un'accurata raccolta anamnestica delle informazioni della storia familiare e si approfondiscono poi gli aspetti dello stile di vita e di salute della paziente. Imprescindibile inoltre la lettura e l'interpretazione delle componenti psico-fisiche di ogni donna. L'universo donna è una complessità a 360 gradi: fondamentale è l'ascolto della paziente e necessario il rapporto di fiducia. Molte volte dietro un sintomo, dietro un dolore o una malattia si celano altri disagi.
Al medico il compito di interpretarne la natura.

Quando è consigliabile rivolgersi al ginecologo?

Escludendo tutte le situazioni di emergenza-urgenza, e il monitoraggio di patologie già diagnosticate, distinguerei diversi momenti a seconda dell'età della paziente

Nell'età adolescenziale l'approccio con il ginecologo potrebbe essere semplicemente dettato dalla curiosità o necessità di risposte. Il corpo che cambia e assume nuove forme, l'arrivo del ciclo mestruale e la comparsa di disturbi ciclici a volte limitanti o invalidanti, ma anche i tanti tabù (posso fare il bagno con le mestruazioni? Posso fare sport? Sono alcune delle domande più frequenti), la necessità di una terapia per regolarizzare il ciclo, sono alcuni dei motivi di visita ginecologica.
In età adolescenziale l'utilizzo di ormoni è spesso associato all'idea dell'aumento del peso. In realtà il sovrappeso e ancor più l'obesità sono problematiche che riguardano sempre più i nostri adolescenti. Cattive abitudini alimentari e scarsa attività sportiva ne sono le principali cause.

Compito del ginecologo è cercare di modificare anche lo stile e le abitudini di vita della ragazza adolescente per renderla una donna più sana e meno a rischio di patologie in età fertile e menopausa.

Nell'età fertile i motivi più frequenti di visita, oltre i routinari controlli, sono rappresentati dalle irregolarità del ciclo e dal desiderio di gravidanza.
L'emancipazione femminile, lo studio, la ricerca di un lavoro per il raggiungimento di una indipendenza economica hanno sicuramente contribuito alla posticipazione dell'età della prima gravidanza. È indubbio che l'indice di fertilità femminile cala all'aumentare dell'età materna e a volte la contemporanea perdita della regolarità mestruale (indice di regolare attività ovarica), crea paure e insicurezza nella donna. A volte si instaura una vera corsa contro il tempo dove l'informazione corretta può fare la vera differenza sul risultato finale. E' strano come all'aumentare delle possibilità di ricevere informazioni si associ un aumento di insicurezza della donna e in questo il web non sempre ci aiuta!

Compito del ginecologo, durante le visite di controllo, è valutare lo stato di benessere della donna, verificare e/o consigliare l'adesione ai progetti di prevenzione oncologica (ecografia transvaginale e/o transaddominale, pap-test, HPV test, mammografia) e cercare di correggere lo stile di vita laddove a rischio per la salute della donna e/o del nascituro

Nell'età pre e menopausale, come per l'età adolescenziale, la consapevolezza del corpo che cambia e la comparsa di nuovi disturbi associati all'avanzare degli anni porta sempre più la donna al confronto con il ginecologo. La fine del ciclo mestruale, la perdita della fertilità, l'età che avanza e con essa la comparsa di malattie cardiovascolari, di malattia dismetabolica e l'aumento di peso (diabete, ipercolesterolemia), la sindrome genito-urinaria, il rischio di osteoporosi, sono tutte condizioni limitanti e in alcuni casi invalidanti.

Ma anche l'aumento della prospettiva di vita della donna (85 anni circa) e la consapevolezza di dover conservare un fisico forte e perché no piacevole per sé stessa in primis, ma anche per la propria vita privata e di società.

Al ginecologo, il compito di indicare e prescrivere protocolli clinici-terapeutici-comportamentali volti a migliorare la qualità della vita della donna. Fondamentale anche in questa fascia di età, la valutazione dell'adesione ai protocolli di prevenzione oncologica (ecografia transvaginale e/o transaddominale, pap-test, HPV-test, sangue occulto nelle feci, mammografia, densitometria ossea) e la correzione di stili di vita a rischio per la salute della donna (vita sedentaria, obesità, fumo, abuso di farmaci, alcolici ect.)
Sempre più spesso l'età della menopausa viene associata alla vecchiaia.

Secondo la medicina cinese ogni 7 anni, la donna vive una fase diversa della propria vita. Il primo ciclo della donna, i suoi primi 49 anni, sono quelli legati all'adolescenza e all'età fertile. Nel secondo ciclo la medicina cinese individua la menopausa come una “seconda primavera”. La donna ritorna a sé e si centra su di sé, non deve più emettere il sangue mestruale, non deve più dare ma può quindi conservare la sua energia e sublimare verso l'alto, verso lo shen (spirito).

Prevenzione del Papilloma virus: che consigli dare

Il cancro del collo dell'utero è a tutt'oggi l'unico cancro per il quale esiste un vaccino di prevenzione. Attraverso il pap-test di screening gratuito dai 25 ai 64 anni, si riesce ad individuare l'alterazione cellulare fin dai primi stadi. Nonostante ciò ogni anno in Italia, almeno 2500 donne si ammalano e circa 1000 muoiono di cancro del collo dell'utero. Una delle principali ragioni è sicuramente da ascrivere alla scarsa adesione ai progetti Regionali di prevenzione.
L'obiettivo principale di pediatri, ginecologi e dermatologi è cercare di eliminare il virus e la sua trasmissione attraverso la sensibilizzazione all'adesione ai programmi di vaccinazione già a disposizione dal 2007 per le ragazze di dodici anni. L'efficacia della vaccinazione è infatti massima se la persona non ha ancora avuto rapporti sessuali. I vaccini attualmente a disposizione sono il bivalente Cervarix (contro HPV 16 e 18) e il quadrivalente Gardasil (contro HPV 16-18-6-11). A breve sarà disponibile un 9-valente che assicura la protezione contro altri 5 sierotipi oncogeni portando la copertura al 90%.
Novità molto importante è l'apertura della vaccinazione ai maschi dodicenni.

Dott.ssa Versari Carla

Nata a Faenza (Ravenna) il 16 maggio 1961. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna il 27.07.1988 con voti 103/110; abilitata all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo presso l’Università degli Studi di Bologna nella IIa sessione dell’Anno Accademico 1987-1988
Specialista in Ginecologia e Ostetricia presso la I^ Scuola di Specialità in Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Bologna, diretta dal Prof.re Camillo Orlandi in data 28.10.1993, con voti 70/70 e lode
Ha frequentato la Cattedra di Fisiopatologia Prenatale dell’Ospedale S Orsola di Bologna, diretta dal Prof.re Luciano Bovicelli, prima in qualità di studente interno, successivamente di laureato frequentatore, quindi di specialista, partecipando ad attività di reparto e ambulatoriali, di diagnostica ecografica, sala operatoria e ricerca.
Ha prestato servizio specialistico libero professionale dal dicembre 1994 ad agosto 1995 presso il poliambulatorio di ecografie ostetrico-ginecologiche di Mestre (Ve), di Jesolo (Ve) e di Treviso. Dal 1995 a tutt’oggi presta servizio specialistico libero professionale presso il Polo Sanitario dell’Opera di S Teresa del Bambin Gesù di Ravenna, svolgendo attività di consulenza, di prevenzione e di diagnosi clinica e strumentale delle tre età della donna : adolescenza, età fertile, menopausa.
Dal 1997 a tutt’oggi presta servizio specialistico libero professionale presso la Casa di Cura Domus Nova di Ravenna dove svolge la medesima attività.
Specialista in ecografia transaddominale e transvaginale ginecologica ed ostetrica.
Nel corso del 2008 e 2009, ha partecipato, all’interno di un progetto organizzato dal comune di Ravenna, a tre missioni presso i campi profughi del Saharawi nel deserto algerino in qualità di specialista in ginecologia, svolgendo attività clinica e di formazione alle ostetriche dei campi profughi.
Mantiene contatto professionale e di aggiornamento con il Policlinico S Orsola attraverso corsi di aggiornamento accreditati.
Partecipa regolarmente a corsi di aggiornamento ECM.

Altri articoli

  • OPEN DAY POLO SANITARIO SANTA TERESA
    Il 27, 29 e 30 Novembre, il Polo Sanitario Santa Teresa ha aperto le proprie porte a 150 bambini delle scuole elementari, Pascoli e Mordani, per fargli vivere un’esperienza didattico scientifica all’interno di una moderna struttura sanitaria.I bambini hanno potuto così trascorrere una mattinata…CONTINUA
  • Prestazioni dell'ambulatorio Chirurgico del Polo Sanitario
    AMBULATORIO CHIRURGICO – SALA OPERATORIAA partire dal mese di aprile presso il Polo Sanitario di Santa Teresa del Bambino Gesù è stato autorizzato dalla AUSL Area Vasta Romagna un ambulatorio chirurgico con sala operatoria di tipo A.Potranno essere eseguiti interventi chirurgici polispecialistic…CONTINUA
  • Offerta Linfodrenaggi 2018
    Il massaggio linfodrenante è utile per facilitare il drenaggio delle tossine invernali e dare nuova energia al proprio corpo in vista dell'estate. E' consigliato per drenare stasi linfatiche agli arti inferiori, edemi, per riequilibrare il corpo dopo l'assunzione di antibiotici o chemioterapia. E' …CONTINUA
  • Gestione della sincope
    Da questa settimana all'interno del Polo Sanitario Opera Santa Teresa di Ravenna sarà operativa una nuova specialità che si occupa della “gestione della sincope”. Il professionista che si occuperà di questo disturbo è il cardiologo dott. Maurizio Piancastelli.La sincope è una perdita tempor…CONTINUA
  • Check Up Renale
    A cosa servono i reni? I reni sono due piccoli organi deputati a produrre urina. La loro funzione principale è quella di filtrare il sangue ed espellere le scorie, cioè tutte quelle sostanze che “sporcano” l’organismo e che, se si accumulano, sono pericolose per la salute. L’eliminazion…CONTINUA
  • Holter ECG - NOVITA'
    A partire dal mese di Ottobre è possibile prenotare presso il Polo Sanitario Santa Teresa il nuovo Holter ECG 24 ORE e 7GG.Una tecnologia innovativa permette tramite un nuovo dispositivo di eliminare tutti i fili e gli apparecchi necessari alla registrazione.I vantaggi sono enormi:- Nessun Filo- Un…CONTINUA
  • La Certificazione d’idoneità alla pratica dell’attività Sportiva
    La visita d’Idoneità alla pratica Sportiva Agonistica e Non Agonistica è regolamentata dal D.M. 18.02.82 e da innumerevoli successivi Decreti Legge.Scopo della legislatura e della visita è la TUTELA e PROMOZIONE della SALUTE, attraverso visite mediche accertamenti diagnostici ed educazione sani…CONTINUA
  • La settimana del dietista: visita gratuita
    L'ANDID propone anche quest'anno La Settimana del dietista dal 16 al 23 Ottobre 2017.Per questa iniziativa la Dott.ssa Gabriella Pasini, dietista del Polo Sanitario Opera Santa Teresa del Bambin Gesù, visiterà gratuitamente. Verranno forniti consigli generali scritti, in materia di corretta alimen…CONTINUA
  • Offerta Visita Oculistica Pediatrica
    E' molto importante far visitare i propri figli per scongiurare e prevenire importanti problemi visivi.In modo particolare vi introduciamo l'ambliopia o "occhio pigro". L’ambliopia indica una funzione visiva inferiore alla norma in uno o in entrambi gli occhi non attribuibile a condizioni patologi…CONTINUA
  • Offerta ESAME PROFILO LIPIDICO + CONSIGLI ALIMENTARI € 45
    Il colesterolo è un grasso presente nel sangue che viene in gran parte prodotto dall’organismo. Quando è presente in quantità eccessiva costituisce uno dei fattori di rischio maggiori per le malattie cardiache.Il colesterolo alto può essere diagnosticato solo attraverso un esame del sangue.ESA…CONTINUA
  • Offerta linfodrenaggi mese di Giugno
    Il massaggio linfodrenante è una particolare tecnica manuale, molto delicata, che favorisce il drenaggio dei liquidi dai tessuti, permettendo il corretto deflusso attraverso la circolazione linfatica.È particolarmente indicato in caso di edemi e ritenzione idrica degli arti inferiori, cellulite, …CONTINUA
  • Celiachia e buona alimentazione
    La celiachia non è una “malattia”, ma può essere considerata un’ anormale risposta immunologica dovuta all’ ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti, che determina un’ alterazione infiammatoria della mucosa intestinale con conseguente malassorbimento, che può manifest…CONTINUA
  • Zucchero nelle diete: ecco i cibi da evitare
    L’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un appello per limitare drasticamente il consumo di zuccheri in bambini ed adulti, verificato che il rischio di sviluppare Malattie Croniche non Trasmissibili come: diabete, epatopatie non alcooliche, ipertensione, dislipidemie, sovrappeso…CONTINUA
  • Offerta linfodrenaggi
    Il massaggio linfodrenante è una particolare tecnica manuale, molto delicata, che favorisce il drenaggio dei liquidi dai tessuti, permettendo il corretto deflusso attraverso la circolazione linfatica.È particolarmente indicato in caso di edemi e ritenzione idrica degli arti inferiori, cellulite, …CONTINUA
  • Offerta Idrocolonterapia
    I vantaggi legati alla pratica della pulizia intestinale sono tantissimi. Sono legati principalmente all’azione benefica dell’acqua ozzonizzata diffusa in tutto l’organismo sino a raggiungere, il sistema nervoso.Se è vero che gli aspetti positivi associati a questa pratica sono connessi con i…CONTINUA
  • Maculopatia legata all'età
    La maculopatia è una patologia che colpisce la macula, cioè la parte centrale della retina in cui sono concentrati i fotorecettori deputati alla visione distinta. La degenerazione maculare legata all’età è la causa più frequente di maculopatia; è caratterizzata da una progressiva involuzione…CONTINUA
  • Prova costume dopo i 30 anni
    La dietista Gabriella Pasini vi aiuterà a far chiarezza nel complesso mondo dell'alimentazione con consigli utili per migliorare il vostro stile di vita attraverso il cibo.Ecco alcune domande e risposte rivolte alla dietista che possono già introdurre questo argomento.Esistono molto diete, qual è…CONTINUA
  • Promo visita allergologica
    Con la bella stagione le fioriture delle graminacee, delle oleacee e della paritaria si verificheranno quest’anno con un anticipo di almeno tre settimane. L'esame utile per evidenziare le allergie è il prick test, un'esame semplice, indolore e di rapida risposta.La tecnica di esecuzione prevede i…CONTINUA
  • Offerta Screening del piede diabetico
    Il Diabete è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della glicemia nel sangue, con conseguente rischio di sviluppare complicanze croniche tra le quali il piede diabetico. Per piede diabetico si intende l’insieme delle alterazioni morfologiche e funzionali ( ossee, articolari e cutanee…CONTINUA
  • Sport e piedi: migliori performance dopo il controllo
    In questa terza intervista fatta ai podologi del Polo Sanitario dell’Opera Di Santa Teresa viene spiegata l'importanza della cura dei piedi, non solo per la vita di tuttii giorni ma anche in campo sportivo.Sport e piedi: quanto è importante capire quale sia la calzatura giusta?Il ruolo del podolo…CONTINUA
  • Come prendersi cura dei piedi
    Vi presentiamo la seconda parte dell'intervista fatta a due dei podologi del Polo Sanitario dell’Opera Di Santa Teresa, Sonia Pierotti e il dott. Francesco Delle Monache che ci daranno altri consigli su come prenderci cura, al meglio, dei nostri piedi. Quali sono le indicazioni per il corret…CONTINUA
  • La cura dei piedi: l'eccellenza del Polo
    In questa intervista parleranno Agnese e Sonia due dei 4 podologi che lavorano al Polo Sanitario dell’Opera Di Santa Teresa che ci parleranno di tutte le problematiche che possono colpire i nostri piedi.In questa intervista parleranno Agnese e Sonia due dei 4 podologi che lavorano al Polo Sanitari…CONTINUA
  • Smettere di fumare e asma bronchiale
    Oggi è con noi la Dott.ssa Fabiola Pasotti. Ricordiamo che tutti medici del Polo Sanitario dell'opera di Santa Teresa sono a vostra disposizione. Per qualsiasi domanda potete contattarci su facebook o compilare il modulo qui sotto.Che cos’è l’asma bronchiale?L’asma bronchiale è una delle ma…CONTINUA
  • Intolleranze alimentari e allergie: aumento dai 30
    Questa settimana il dott. Sergio Pasotti, Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica del Polo Sanitario dell’Opera Di Santa Teresa, approfondirà il tema delle allergie e delle intolleranze alimentari.Quali sono i sintomi caratteristici delle allergie?I sintomi sono di diverso tipo: problem…CONTINUA
  • Organi ed emozioni: un legame profondo
    Questa settimana la naturopata Isabella Mariani, professionista del Polo Sanitario dell’Opera Di Santa Teresa, ci spiegherà il legame profondo che esiste tra le emozioni e gli organi del corpo. Che cos’è il Naturopata? E cosa significa visione Olistica?Il Naturopata è una figura professional…CONTINUA
  • L'alimentazione dopo i 30 anni va modificata
    La parola alla dietista Pasini del Polo Sanitario dell'Opera di Santa TeresaL’alimentazione dopo i 30 anni va modificata Questa settimana la dietista Gabriella Pasini ci aiuterà a far chiarezza nel complesso mondo dell'alimentazione. In questa intervista troverete consigli utili per migliorare …CONTINUA
  • L’intimità della fisioterapia
    Questa settimana La fisioterapista Federica Lastrucci ci parlerà di tutte le opportunità offerte dal centro fisioterapico del Polo Sanitario di Santa TeresaL’intimità della fisioterapiaQuali servizi offre il centro fisioterapico del Polo Sanitario di Santa Teresa?Riabilitazione ortopedica, r…CONTINUA
  • Come curarsi con ossigeno e ozono
    Secondo appuntamento con la rubrica del Polo SanitarioCos’è l’ossigeno ozonoterapia?L’ozono è un gas che si forma dall’ossigeno presente normalmente nell’atmosfera in presenza di scariche elettriche, fulmini.Attraverso dei generatori si trasforma l’ossigeno puro in una miscela di gas c…CONTINUA
  • Gli esperti del Polo Sanitario rispondono
    In questo primo appuntamento con i medici del Polo affrontiamo con la dottoressa Boschi il tema della psicologia ipnotica.Cos’è la Psicoterapia Ipnotica Ericksoniana?La Psicoterapia Ipnotica Ericksoniana è un tipo di psicoterapia “breve” che va a trovare e ad attivare i punti di forza dell…CONTINUA
Vivi Ravenna - Gruppo Vivi Romagna - Elevel srl - P.IVA C.F. 02422490397 - Privacy Policy