Le origini dello Yogurt sono
antichissime, si pensa venisse usato già in età preistorica.
Viene menzionato in molti testi sacri antichi e nella Bibbia come latte acido o
fermentato. E' presente anche nei più antichi libri di ricette arabe dove veniva utilizzato nei vari tipi di piatti tradizionali ,se ne parla
anche nelle cronache delle Crociate.
La storia del suo utilizzo nei secoli è largamente testimoniata da testi storici e leggende che si
fondono perfettamente fino ai giorni nostri.
Una leggenda vuole la creazione dello yogurt per mano di un pastore che dimenticandosi del
latte in un otre lo ritrovò più denso e acido, in realtà nessuno ha inventato lo yogurt se non se stesso basta infatti lasciare il latte
all'aria e grazie all'azione dei germi si trasforma coagulandosi e fermentando.
La leggenda del pastore ha riscontri storici infatti nasce
dal modo di conservare il latte da parte degli antichi popoli orientali che vivendo di pastorizia ed essendo nomadi era per loro normale
abitudine utilizzare sacche derivate dagli stomachi e dalla pelle degli animali creando il presupposto della fermentazione tramite il contatto
diretto del latte con gli organismi presenti nei contenitori di origine animale.
Si presume che a portare lo yogurt fino in occidente sia stato
il continuo viaggiare dei pastori nomadi che si sono spinti fino al bacino del Mediterraneo e le guerre di conquista degli antichi popoli
come i Romani, i Greci, i Fenici e gli Egizi.
Oltre essere un alimento lo yogurt è stato largamente usato come sostanza medicamentosa, per la
purificazione del sangue, per risolvere i problemi intestinali e addirittura per la prevenzione della tubercolosi.
Una leggenda dice che
Francesco I di Francia seguì una cura a base di yogurt datagli da un medico ebreo e che tale cura lo guarì completamente da una grave
malattia.
Vi sono ancor oggi paesi dove la terapia a base di yogurt è normale prassi per la guarigione di alcune malattie e viene prescritta
addirittura all'interno degli ospedali.
Ai giorni d'oggi lo yogurt è estremamente diffuso in ogni parte del mondo, se ne trovano svariate
tipologie a seconda dei gusti e del modo di utilizzarlo. Ad esempio per
noi occidentali è più visto come dessert o come spuntino e di
conseguenza il suo sapore è più delicato e leggero mentre nella culture
alimentare orientale dove il suo utilizzo è più mirato per la creazione
di salse piccanti o acide o per marinare la carne lo yogurt è più denso
ed ha un sapore decisamente più forte.
Lo yogurt è un alimento leggero e
completo, ricco di calcio e proteine, ma a differenza del latte, che
può dare intolleranza, è particolarmente digeribile e assimilabile ed è adatto per riequilibrare lo flora batterica intestinale.
Oltre essere un alimento adatto a tutti, dai bambini agli adulti, è indicato nelle diete ipocaloriche per il controllo e la diminuzione di peso, ma a differenza di quello che si crede è meglio utilizzare lo yogurt intero o alcune varianti di quello magro, tipo il greco, in quanto hanno un indice di sazietà molto più elevato di quelli light. E' facile incappare in un errore alimentare quantitativo con l'utilizzo del light perchè essendo meno calorico per molti è un tacito assenso per poterne assumere maggiori quantità, ma la dicitura light negli alimenti è un altro argomento.
MAIO