Fin
dalla preistoria, osservando la nascita di rettili e uccelli, l'uomo si
accorse subito che dall'uovo nasceva la vita.
La vita equivale ad energia
e quindi vitalità e per analogia le antiche civiltà : egiziani,
persiani, greci e romani conclusero che l'assunzione di uova di gallina
gli apportasse tale vitalità.
Nei secoli le uova vennero considerate
preziose, vi attribuirono svariate proprietà fra cui il vigore
nell' attività amorosa, si diceva infatti che le uova di gallina
ristoravano rapidamente, confortavano, moltiplicavano il seme maschile
e rinvigorivano l'amplesso.
Si arrivò a dire addirittura che questo
alimento conferiva anche un'energia "rivoluzionaria" perché
sembra che Giuseppe Mazzini si cibasse solo di uova sode.
Ma lo faceva
solo perché non amava perdere troppo tempo nè in cucina
nè a tavola. E' così che alle uova sono state associate
miti e credenze sulle loro proprietà curative che sono arrivate
fin ai giorni d'oggi nella cultura popolare.
Dal punto di vista nutrizionale
un uovo di gallina contiene circa 80 calorie con apporto proteico di circa
6 / 7 grammi, contiene vitamine come la biotina e minerali ( calcio, potassio,
zolfo, iodio, magnesio, fosforo e ferro ).
Le proteine contenute nelle
uova di gallina sono complete cioè in grado di mantenere la vita
e anche di favorire l'accrescimento in quanto contengono gli otto aminoacidi
essenziali.
E' quindi da considerare un ottimo alimento sia per lo sportivo
che ha bisogno di accrescere il proprio fabbisogno proteico giornaliero
per gli intensi allenamenti, ma anche per la persona sedentaria che può
inserire le uova di gallina in un piano alimentare equilibrato.
Le uova
infatti si abbinano bene con ogni tipo di alimento e a svariati tipi di
cottura e preparazioni. Famosa è la frittata, le uova sode, all'occhio
di bue, ecc.
Ma le uova contengono anche grassi, il colesterolo, e questo
ha fatto si che negli ultimi anni ci sia stata una campagna di demonizzazione
avvalorata e non da continue ricerche scientifiche.
Ma i problemi sono
legati ai metodi di cottura e agli ingredienti abbinati, le fritture,
composti molto elaborati e certe associazioni alimentari sono da adottare
con cautela.
Devo quindi ribadire, come per altri prodotti, che il buon
senso è alla base di ogni cosa e ci consente di gustarci e godere
di sapori importanti che non mi sembra giusto privarci.
Vi saluto con un quesito: "E' nato prima l'uovo o la gallina ?"
MAIO