Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o cookie ad essi equiparabili e cookie di funzionalità, che consentono di migliorarne le funzionalità del sito.
Per avere maggiori informazioni, la invitiamo a leggere la sezione Cookie. [LEGGERE QUI]

ok

Pagina Facebook di Vivi Ravenna Pagina Twitter di Vivi Ravenna

Rubriche - FINANZA E CONSULENZA PATRIMONIALE

La successione all'interno delle grandi famiglie
La successione all'interno delle grandi famiglie

Quando si parla di successione all'interno delle grandi famiglie, si pensa inanzitutto a come preservare l'azienda, i dipendenti e il capitale. La continuità aziendale è tutto, e non è garantito che gli eredi ne siano in grado.

Problemi comuni che riguardano le grandi famiglie, che diventano sempre più complessi quando i gruppi industriali sono molto strutturati e gli eredi, giunti magari alla quarta generazione e oltre, sono un battaglione (circa 200 quelli del senatore Giovanni Agnelli).

Anche il passaggio tra padre e figlio, quando si è alla prima generazione e la governance dell’impresa non è ancora perfettamente rodata può presentare complicazioni notevoli.

Non esiste uno strumento legale ad hoc per favorire la successione in azienda. Alcuni strumenti (ad esempio il trust) funzionano, in parte, come veicolo di trasmissione della proprietà, ma non risolvono il problema della successione in azienda. 
Altri, ad esempio i patti di famiglia hanno una tenuta legale debole e non sono idonei in situazioni familiari articolate e, magari, conflittuali. Le holding di famiglia, invece, favoriscono l’unità di comando ma ingessano l’operatività del gruppo nel caso di dissidi familiari o di discontinuità esterne alla famiglia. Insomma, blindare l’eredità e far prosperare l’azienda rischia di essere complicato.

Un tempo si sceglieva la società in accomandita, la sapa, in cui i diversi rami aziendali condividevano il controllo della società operativa.

FAMIGLIA AGNELLI

Il caso più celebre è quello dell’accomandita Giovanni Agnelli & c., che hanno adottato il modello Henry Ford.
Il 25 luglio 2016 John Elkann (che il nonno Gianni detto l’Avvocato, aveva posto al vertice della piramide), ha informato che dopo la Fiat Industrial, confluita nella Case New Holland, la Fiat-Chrysler e la Ferrari, emigrano in Olanda anche Exor, holding finanziaria dell’intero gruppo, e la Giovanni Agnelli & C, società in accomandita per azioni, in breve la cassaforte di famiglia.

Exor diventa una spa olandese e l’altra una BV, Besloten Vennotschap, cioè l’equivalente di una nostrana srl, società a responsabilità limitata.

Intanto, la Giovanni Agnelli & C. cambia anche statuto. La nuova carta prevede che per l’approvazione di una delibera del consiglio di amministrazione su qualsiasi atto di vendita o trasferimento di azioni Exor, non sia più necessario avere almeno il 51 per cento del capitale. Dunque, perdere la maggioranza delle azioni non è tabù a patto di continuare a mantenere la maggioranza dei diritti di voto. 

Exor Nv adotterà in Olanda, dove ciò è consentito, un meccanismo speciale, attribuendo cinque diritti di voto per ogni azione posseduta da quei soci che deterranno le quote per almeno cinque anni; e 10 diritti di voto per chi le terrà più a lungo. Per vie diverse e più tortuose, insomma, si arriva allo stesso obiettivo dei Ford: il massimo del comando con il minimo esborso di denaro. Gli Agnelli, a partire soprattutto dagli anni Settanta, hanno controllato la Fiat con un grande effetto leva: in media un euro di capitale proprio ogni 13 euro conferiti dagli azionisti di minoranza. Ma non sono gli unici. 

Altri articoli

  • Il Caso Lehman Brother
    Il tema di oggi "La lezione dimenticata del 2008", il Caso Lehman Brother a 10 anni di distanza. Cosa abbiamo imparato in questi 10 anni e cosa è successo ai nostri investimenti?CONTINUA
  • Video presentazione aziendale
    In questo video Paolo Badiali, fondatore dello studio di consulenza finanziaria e patrimoniale insieme al Dott. Mario Chinellato, ci presenta le attività di cui lo studio si occupa: investimenti, finanzia, passaggio generazionale e successione ecc...CONTINUA
  • Famiglia Caprotti
    "Eredità Capriotti", alla segretaria del patron Esselunga vanno 75 milioni di euro” Alla storica segretaria di Bernardo Caprotti, Germana Chiodi, vanno 75 milioni di euro, ossia la metà dei risparmi del fondatore di Esselunga.La fedele collaboratrice che ha maturato una pensione da dirigente e m…CONTINUA
  • Il patrimonio della Famiglia Armani
    La scelta dello stilista Armani di lasciare quello che ha costruito in quarant'anni a una fondazione per la conservazione del suo patrimonio.Sarà la Fondazione Armani a prendere in mano il timone futuro del gruppo, secondo regole vincolanti e rigidi criteri fissati dallo stesso stilista che, in que…CONTINUA
  • La successione nella Famiglia Berlusconi
    In questo caso il Cavaliere ha scelto di costituire quattro holding, tutte in forma di società per azioni, che controllano ancora saldamente la Fininvest, di cui ha il 61,2%.I figli di primo letto, Marina e Pier Silvio, hanno a testa una quota della holding pari al 7,65% attraverso due società per…CONTINUA
  • Mr Berlucchi - Vende l'azienda ai figli
    Da un articolo di Luciano Ferraro vediamo cosa si dice sulla famiglia Berlucchi. Mr. Berlucchi: «Ho dato una lezione ai miei figli, vendendogli l’azienda».Franco Ziliani racconta come si fa un passaggio generazionale: si sono indebitati per ricomprare il gruppo dove già lavoravano. Impareranno …CONTINUA
  • La battaglia per il patrimonio - Luciano Pavarotti
    Un caso davvero significativo, quello legato al patrimonio di Luciano Pavarotti, scomparso il 6 Settembre 2007 a Modena, che malgadro abbia redatto ben tre testamenti nell'arco della vita ha scatenato una vera battaglia per accaparrarsi il suo patrimonio.  Nonostante il tenore, nell'arco della…CONTINUA
  • La guerra tra i famigliari di Pino Daniele
    Va sempre a finire così quando si spegne un nome importante: chiusa la fase del dolore e della commozione, si cominciano a fare i conti. E nel caso di Pino Daniele si tratta di conti di un certo peso perché si parla di depositi, titoli, azioni societarie, beni immobili e diritti d’autore. Il pa…CONTINUA
  • Oriana Fallacci: una famiglia dilaniata per un testamento
    La partita in casa Fallacci è chiusa: il testamento di Oriana è autentico e l’erede universale del patrimonio della celebre scrittrice, fra cui i diritti d’autore, casa a New York, archivio, crediti e conti bancari, risulta essere, il nipote Lo ha stabilito, di fatto, il gip di Firenze Angelo …CONTINUA
  • Parenti serpenti: il caso di Lucio Dalla
    I passaggi generazionali a volte nascondono delle inside, e possono rivelarsi molto problematici.Sia che si decida di redigere testamento per tempo, sia che non si faccia alcunché per tutelare il passaggio del proprio patrimonio, i casi di cronaca insegnano che la prudenza su questo fronte non va c…CONTINUA
  • Pietro Mennea - Il giallo sulla sua eredità
    Dopo la morte di una persona cara, possono nascere dei dissapori per la sua eredità. Uno dei casi è quello di Pietro Mennea, il cui testamento potrebbe essere falso secondo i suoi fratelli.I fratelli del velocista mondiale dei 200 metri, Enzo, Luigi e Giuseppe hanno impugnato il testamento dell’…CONTINUA
  • Se chi viene a mancare non lascia un testamento...
    Il testamento è l’unica opportunità che si ha, quando si è in vita, di scegliere cosa lasciare e a chi. Se chi viene a mancare non lascia un testamento. Quando manca il documento successorio, la legge mira a favorire i soggetti che in vita avevano rapporti affettivi più stretti con il defunto…CONTINUA
Vivi Ravenna - Gruppo Vivi Romagna - Elevel srl - P.IVA C.F. 02422490397 - Privacy Policy