Il testamento è l’unica opportunità che si ha, quando si è in vita, di scegliere cosa lasciare e a chi.
Se chi viene a mancare non lascia un testamento. Quando manca il documento successorio, la legge mira a favorire i soggetti che in vita avevano rapporti affettivi più stretti con il defunto.
I criteri per la suddividere i beni tra gli eredi legittimi sono i seguenti: se il defunto ha discendenti essi concorrono solo con il coniuge, escludendo gli ascendenti; se non ci sono discendenti e c’è solo il coniuge, questi concorre assieme agli ascendenti.
Infine, occorre tenere presente che se un chiamato per legge a succedere non può o non vuole accettare l’eredità possono verificarsi due ipotesi: in suo luogo subentrano i suoi discendenti (c.d. rappresentazione); se non opera la rappresentazione, la quota va a vantaggio degli altri chiamati dello stesso ordine.
Questi, per grandi linee, i principi della successione legittima, utilizzata anche con i testamenti che coprono solo parte del patrimonio o che vengano impugnati o annullati.
BC Finance si occupa di consulenza patrimoniale e finanziaria in Romagna. E' costituita dall'esperienza di Paolo Badiali e Mario Chinellato che operano nel settore finanziario da oltre trent'anni. In modo particolare ci occupiamo di eredità patrimoniale