Il carciofo è stato introdotto in occidente dagli Arabi intorno al 1200. Infatti
il suo nome deriva dall'arabo "Harsufa".
E' una pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite. Non è una specie spontanea, ma una
modificazione del cardo selvatico.
Il carciofo viene raccolto da novembre a
maggio, in inverno si trova la qualità spinosa, in primavera quella senza spine.
L'Italia è un gran produttore mondiale di carciofi che vengono coltivati
soprattutto nell'Italia centro-meridionale.
Ne esistono moltissime varietà: si
contano nel mondo una novantina di tipi.
Fondamentalmente però si possono
raggruppare solo in due gruppi: con spine o senza.
Il carciofo è ricco di sali
minerali come potassio, calcio, ferro e fosforo utilissimi al nostro organismo
perché regolano il flusso dei liquidi corporei, aiutano a combattere la
debolezza, l'insonnia e rinforzano il tono muscolare.
Contiene inoltre molte
fibre sia solubili (favoriscono il senso di sazietà e modulano l'assorbimento
dei grassi) che insolubili (hanno azione anti-stipsi) e cellulosa che aumenta le
scorie e facilita le funzioni dell'intestino.
A causa dell'alta presenza di fibre, questo alimento è sconsigliato per i più piccoli, i quali potrebbero soffrire di irritazione intestinale.
Apporta poca vitamina A e C, soprattutto dopo la cottura, ma è un'ottima fonte
di acido folico (vitamina del gruppo B).
Ha un buon valore alimentare,
basso apporto calorico (22 calorie per 100gr) e migliora il metabolismo del
colesterolo.
E' inoltre ricco di cinarina, sostanza lassativa e diuretica, che
gli procura quel sopore deciso; per questo non è necessario, quando lo si
cucina, condirlo troppo.
Attenzione però alle mamme che allattano!
Proprio per
il contenuto di questa sostanza non dovrebbero abusarne perché passa nel latte
materno ed è sgradita ai poppanti.
Alla luce di tutto ciò si può definire un
alimento adatto a tutti (salvo per alcuni soggetti per i quali è sconsigliato
per i motivi precedentemente elencati) sia per le sue proprietà che per le
innumerevoli ricette a cui si può associare.
Maio