La Pineta di Milano Marittima è veramente un posto perfetto per correre e fare
attività sportiva respirando una fresca aria di natura.
Da raggiungere è
facile basta arrivare a Milano Marittima, una volta nel centro del paese seguire
le indicazioni per lo "Stadio dei Pini" in Viale Ravenna.
Vi consigliamo di
parcheggiare nell'ampio parcheggio dello stadio perchè proprio lì si
trova l'ingresso della pineta, dove sono sistemati tavolini, panchine e anche
una fontana dove potersi dissetare.
Il terreno, se non è reso molle dalla
pioggia o dall'umidità, è di consistenza un po' dura, si consigliano quindi
scarpe molto comode per evitare vesciche o indurimenti muscolari a cosce e
polpacci.
Bisogna solo stare attenti a qualche radice che ogni tanto affiora o a
qualche dosso non sempre visibile.
Vi proponiamo ora un percorso di 8 Km
(ovviamente riducibile), all'interno della pineta:
Si parte dal piazzale
antistante lo "Stadio dei Pini".
Entrare subito in pineta, prendere il primo
sentiero a sinistra e proseguire sino all'argine del canalino, attraversare via
Stazzone e proseguire.
Girare al primo sentiero a destra e continuare fino al
sovrappasso in ferro che attraversa la ferrovia.
Prendere il sentiero a destra
della scalinata e proseguire per ca. 300 m., girare a destra fino al ponticello
di legno.
Attraversato il ponticello ci si addentra di nuovo nella pineta e
proseguire per circa 2,5 km fino alla via N. Baldini, a questo punto tornare
indietro per ca. 300 m., si gira a sinistra e poi alla prima stradina a destra.
Proseguire fino alla via Jelenia Gora, attraversare il ponte di legno, girare a
destra e proseguire sull'argine del canalino per ca. 300 m.; si prende la prima
a sinistra e si arriva al punto di partenza.
La pineta di Milano
Marittima è molto frequentata d'estate a tutte le ore, specialmente da turisti,
e nelle ore pomeridiane dalle squadre del Cervia che vi effettuano la
preparazione atletica pre-campionato.
Se volete potete portarvi dietro anche un lettore musicale con gli auricolari, stando ovviamente attenti ai ciclicsti in moutain
bike.
Orario consigliato: verso sera è l'ideale, c'è ombra e si respira un aria fresca. Ma anche durante le ore pomeridiane o la mattina presto si corre molto bene.
Da evitare: Fare attenzione a qualche buca che ogni tanto si presenta inaspettata.