La lattuga, il cui nome deriva dal latino Lactuca, è un ortaggio di origini molto antiche e sembra provenga dal Medio Oriente.
Sembra addirittura che in alcune tombe egizie vi siano state trovate raffigurazioni risalenti il 3000 avanti Cristo.
Lo storico Plinio racconta che i legionari romani , quando conquistavano nuovi territori, piantavano grandi campi di lattuga per assicurarsi anche fuori casa pasti sani e gustosi.
Esistono varie varietà di lattuga, le più importanti sono:
- la lattuga Cappuccina, con foglie lisce riunite in un cappuccio globoso
- la lattuga Romana, con foglie allungate e nervatura mediana grossa e carnosa
- la lattuga Crespa, con foglie ricce, anch’esse riunite in un cappuccio globoso.
Questo ortaggio viene utilizzato prevalentemente in insalata, da sola o mescolata ad altri ingredienti per preparare gustosi piatti.
La lattuga è composta soprattutto di acqua, circa il 95%, e fibre, ha un basso contenuto calorico infatti 100 gr forniscono solamente 15-20 calorie. Contiene un’ottima quota di provitamina A, di vitamina C e alcune vitamine del gruppo B, soprattutto B1,B2 e B6.
Vi è presente anche acido folico, potassio e calcio, fosforo, sodio e ferro.
La lattuga è rinfrescante, depurativa, sedativa è quindi particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche ed è molto adatta ai diabetici.
E’ raccomandabile anche per gli anziani per le sue proprietà sedative in quanto coadiuvante nei stati nervosi e di insonnia.
La lattuga è quindi un alimento ottimo che non dovrebbe mai mancare sulla tavola sia per le sue proprietà organolettiche che per la vastità di modi in cui si può utilizzare, infine vi consiglio una ricetta gustosa per consumarla in maniera diversa dal solito.
Tortiglioni alla Lattuga:
lavate la lattuga accuratamente in acqua fredda, scolatela, asciugatela con un canovaccio e tagliatela a listarelle.
Tagliate finemente un peperone rosso e una cipolla e fateli rosolare in un tegame con un paio di cucchiaci d’olio a fuoco basso mescolando bene.
Quando il composto ha preso colore versateci un bicchiere di vino bianco secco e fate evaporare a fuoco vivace.
Una volta evaporato, a fuoco moderato e tegame coperto, insaporite con sale e pepe e lasciate cucinare per 15 minuti circa aggiungendo qualche cucchiaio di acqua se necessario.
Poco prima della fine cottura unite al tutto la lattuga precedentemente preparata e mescolate fate cuocere i tortiglioni al dente in abbondante acqua salata, una volta scolati versateli nella padella dove avete preparato la salsa e fateli saltare per insaporirli bene e infine servite.
MAIO