Acqua

Acqua
Luogo: Pavaglione
Categoria: Spettacolo, Rassegna
Periodo:
Sabato 13 settembre - 21:00
Dal 19 settembre al 21 settembre - 20:00 e 13:00
Lunedì 29 settembre - 18:30
Venerdì 3 ottobre - 21:00
Giovedì 9 ottobre - 21:00
Sabato 11 ottobre - 20:45
Martedì 14 ottobre - 20:45
Sabato 18 ottobre - 21:00
Venerdì 24 ottobre - 21:00
Mercoledì 5 novembre - 20:45

Descrizione

Dal 13 settembre al 5 novembre 2025 prende il via ACQUA, nuova rassegna promossa da ATER Fondazione in collaborazione con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, dedicata ai territori e alle comunità della Bassa Romagnola più colpiti dalle alluvioni. Undici appuntamenti tra teatro, musica, incontri e conferenze, con artisti, esperti e studiosi, per stimolare riflessione sul cambiamento climatico e valorizzare le straordinarie caratteristiche culturali, sociali e umane del territorio. Gli eventi si svolgeranno in dieci Comuni della Bassa Ravennate: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Russi e Sant’Agata sul Santerno.

Programma:

13 settembre, ore 21:00 – Lugo, Pavaglione
TERRE D’ACQUA. Conferenza immaginaria (SuperHumans)
Con Stefano Accorsi, Anna Ferzetti e Giulio Boccaletti. Uno spettacolo che racconta il futuro del mondo nei prossimi 125 anni di fronte alle crisi climatiche.

19-20 settembre, ore 20:00 e 21 settembre, ore 13:00 – Sant’Agata sul Santerno, Sala Parrocchiale
Attorno a un tavolo. Piccoli fallimenti senza importanza (Teatro delle Ariette)
Cena teatrale con tre attori e storie condivise, intrecciando arte e vita quotidiana.

28 settembre, ore 20:30 – Bagnara di Romagna, Rocca Sforzesca (Sala consiliare del Castello)
Una riga nera al piano di sopra (ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione)
Monologo sul tema della perdita, memoria e sopravvivenza, intrecciando storie personali e storiche.

29 settembre, ore 18:30 – Bagnacavallo, Teatro Goldoni
La pianta del mondo – Lectio magistralis di Stefano Mancuso sulla neurobiologia vegetale e il ruolo delle piante contro la crisi climatica.

3 ottobre, ore 21:00 – Fusignano, Auditorium Corelli
Concerto Toscanini Academy
Omaggio all’acqua attraverso jazz, funk, blues e latin, da Glenn Miller a Chick Corea.

9 ottobre, ore 21:00 – Massa Lombarda, Sala del Carmine
Concerto Toscanini Academy
Musica tra cinema, classica e cantautorato italiano, con l’acqua come protagonista.

11 ottobre, ore 20:45 – Russi, Teatro Comunale
NOMADIC – Canto per la biodiversità
Spettacolo musicale e narrativo con la direzione di Gianni Maroccolo e parole di Telmo Pievani, sul tema delle migrazioni e della biodiversità.

14 ottobre, ore 21:00 – Alfonsine, Cineteatro Gulliver
Canto alle vite infinite. Progetto Terra mater matrigna
Elena Bucci dà voce a figure dimenticate e celebra la bellezza resistente della vita nei luoghi colpiti dall’alluvione.

18 ottobre, ore 21:00 – Conselice, Centro Civico Pellegrini
Cambiamento climatico e scenari futuri – Conferenza di Andrea Giuliacci. Analisi scientifica e racconto appassionato degli effetti del cambiamento climatico.

24 ottobre, ore 21:00 – Cotignola, Chiesa del Pio Suffragio
The Navigator (Buster Keaton) – Sonorizzazione live al pianoforte di Daniele Furlati. Cinema e musica per un viaggio poetico tra naufragi e resilienza.

5 novembre, ore 20:45 – Russi, Teatro Comunale
Golem_e fango è il mondo (La Biennale di Venezia / Teatro del Drago)
Teatro di figura e animazione in un futuro dominato da acque torrenziali, ispirato all’alluvione del 2023.

Locandina:

Acqua

Visualizza la cartina su Google Maps

ALTRI EVENTI NELLE VICINANZE IN QUEL PERIODO

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ