Chicago Symphony Brass Quintet

Chicago Symphony Brass Quintet
Luogo: Museo d’Arte della Città
Categoria: Concerto
Periodo: Giovedì 4 luglio 2024 - ore 21:30

Descrizione


setREVStartSize({c: 'rev_slider_759_1',rl:[1240,1024,778,480],el:[],gw:[960],gh:[620],type:'standard',justify:'',layout:'fullwidth',thumbh:"185",thumbhide:"767",mh:"500"});if (window.RS_MODULES!==undefined && window.RS_MODULES.modules!==undefined && window.RS_MODULES.modules["revslider7591"]!==undefined) {window.RS_MODULES.modules["revslider7591"].once = false;window.revapi759 = undefined;if (window.RS_MODULES.checkMinimal!==undefined) window.RS_MODULES.checkMinimal()}

© Luca Concas

Chicago Symphony Brass Quintet

Esteban Batallán tromba
John Hagstrom tromba
David Griffin corno
Michael Mulcahy trombone
Gene Pokorny tuba

musiche di Verne Reynolds, Johann Sebastian Bach, James Mattern, Dmitrij Šostakovič, Derek Bourgeois, José Enrique Crespo

È la sezione che all’orchestra garantisce vigore scultoreo, verticalità e solidità. Ma gli ottoni – tromba, trombone, corno e tuba – sanno anche essere una formazione autonoma, quando sono chiamati a esibirsi fuori dal perimetro orchestrale. Poche compagini al mondo vantano una brass section come la Chicago Symphony Orchestra, che di generazione in generazione assicura ai suoi ottoni una continuità di suono smagliante, sempre ai massimi livelli. Da decenni l’ensemble custodisce questa eredità, offrendo una gloriosa dimostrazione di abilità in programmi che includono arrangiamenti sorprendenti, come la Toccata di Bach o addirittura un movimento di quartetto per archi di Šostakóvič, accanto a pezzi brillanti scritti appositamente per questo organico.

Durata:
I parte 35’ – Intervallo 15’ – II parte 40’
Totale 1h 30’

Locandina
Programma di sala


Visualizza la cartina su Google Maps

Eventi correlati Ravenna Festival

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ