Descrizione
Dal 5 al 14 settembre 2025, Ravenna ospita la 27ª edizione del Festival Ammutinamenti, dedicato alla danza contemporanea e di ricerca. Per dieci giorni la città, tra piazze storiche, gallerie d’arte e spazi naturali, diventa un vero e proprio palcoscenico urbano, accogliendo oltre 30 artisti nazionali e internazionali tra affermati e giovani proposte.
Il tema di quest’anno, “In transito”, invita a riflettere sul continuo flusso della vita, sull’osservazione dei processi interiori e sulle energie che ci attraversano, trasformando il movimento dei corpi in simboli e mappe invisibili nello spazio e nel tempo.
Il festival è organizzato dall’Associazione Cantieri Danza, con direzione artistica di Francesca Serena Casadio e Christel Grillo, in collaborazione con il Comune di Ravenna, con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, ATER Fondazione e con il sostegno di APT Servizi Emilia Romagna e dei fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddisti Italiano Soka Gakkai.
Programma principale:
5 settembre – Apertura del festival con il live music di Ananhash ed Edna Frau, la performance 8 km en mula di Álvaro Murillo e l’installazione Boxes di UnterWasser.
6 settembre – FRAGOLESANGUE/disordini nell’archivio (Zoe Francia Lamattina, Ida Malfatti, Monica Francia), Al cubo di Segni Mossi, Figlie della terra di mezzo di Ofelia Omoyele Balogun e YOURS di Nagga Giona Baldina.
7 settembre – Bermudas forever (mk di Michele Di Stefano, premio UBU 2019), La möa (Lorenzo Morandini), We are our roots (Roberto Tedesco).
8 settembre – CANI LUNARI (Francesco Marilungo, Premio UBU 2024)
9 settembre – Anteprima Il vangelo di Cassandra – Annunciazione di una genesi (Gemma Hansson Carbone)
Dal 11 al 13 settembre, il Network Anticorpi XL presenta 14 creazioni selezionate tra 125 candidature, in un focus sulla nuova generazione della danza contemporanea italiana:
Pietro Angelini (RMX), Violetta Cottini (Do fairies have a tail?), Riccardo De Simone (EVERYBODY HAS A FATE – primo studio), Laura Gazzani (Graziosissimo), Nanouk (DIVE), Vittorio Pagani (SUPERSTELLA), Gaetano Palermo (The Garden), Nunzia Picciallo (Lemmy B.), Pablo Ezequiel Rizzo/Voluptas (SEX.EXE – primo studio), Francesca Santamaria (GOOD VIBES ONLY – beta test), Miranda Secondari (Gherminella_studio di voci inarticolate), Laura Simonet (EN RETRAIT – primo studio), Davide Tagliavini (THAT’S ALL), VIDAVÈ Company (Coraggio. La sfortuna non esiste).
Visualizza la cartina su Google Maps