Descrizione
Dal 5 al 14 settembre 2025, Ravenna ospita la 27ª edizione del Festival Ammutinamenti, dedicato alla danza contemporanea e di ricerca. Per dieci giorni la città, tra piazze storiche, gallerie d’arte e spazi naturali, diventa un vero e proprio palcoscenico urbano, accogliendo oltre 30 artisti nazionali e internazionali tra affermati e giovani proposte.
Il tema di quest’anno, “In transito”, invita a riflettere sul continuo flusso della vita, sull’osservazione dei processi interiori e sulle energie che ci attraversano, trasformando il movimento dei corpi in simboli e mappe invisibili nello spazio e nel tempo.
Il festival è organizzato dall’Associazione Cantieri Danza, con direzione artistica di Francesca Serena Casadio e Christel Grillo, in collaborazione con il Comune di Ravenna, con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, ATER Fondazione e con il sostegno di APT Servizi Emilia Romagna e dei fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddisti Italiano Soka Gakkai.
Programma principale:
5 settembre
Ore 17.30 – Piazza San Francesco
Álvaro Murillo – “8 km en mula”
In collaborazione con Red Acieloabierto
Durata: 18’ – ingresso gratuito
Ore 18.15 – Giardino Deserto Rosso
Christophe Al Haber – “Fragmentation”
In collaborazione con Solidarity in Motion
Durata: 15’ – ingresso gratuito
Ore 18.30-20.00 e 20.30-22.00 – Artificerie Almagià
UnterWasser – “Boxes”
Opera di teatro visuale con micro-spettacoli e giochi interattivi
In collaborazione con Teatro del Drago
Biglietto: 5€ – prenotazione obbligatoria
(6 turni da 30’ per 5 spettatori alla volta, parte dell’opera fruibile anche senza prenotazione)
Ore 20 – Area esterna Artificerie Almagià
Samer Zaher – “Ancestral Echoes”
In collaborazione con Solidarity in Motion
Durata: 20’ – ingresso gratuito
Ore 22 – Artificerie Almagià
Live music con Ananhash e Edna Frau
A cura di Norma APS – ingresso gratuito
6 settembre
Ore 10-12 – Luogo in via di definizione
“Libera il segno” – laboratorio di Segni Mossi
Per nonni e nipoti dai 5 anni – prenotazione consigliata
Ore 14.30-16 – Centro Sociale La Quercia
Laboratorio di danza e movimento con Ofelia Omoyele Balogun
Per persone dai 18 anni
Ore 17.30 – Parco Mani Fiorite
Percorso nei luoghi del quartiere tra performance e pratiche artistiche:
Ofelia Omoyele Balogun – Figlie della Terra di Mezzo
Nagga Giona Baldina – YOURS
Segni Mossi / Alessandro Lumare e Simona Lobefaro – Al cubo
Musiche dal vivo: Giacomo Gaudenzi (violoncello)
In collaborazione con Rete Yekatit12-19febbraio
Durata complessiva: 10’ + 15’ + 30’ – ingresso gratuito
Ore 19-21 – MAR (Museo d'Arte della Città di Ravenna)
Zoe Francia Lamattina, Ida Malfatti, Monica Francia – “FRAGOLESANGUE / disordini nell’archivio”
DJ set R.Y.F. (21-22)
Biglietto unico 8€ (5€ performance + 3€ ingresso museale)
7 settembre
Ore 9-10 – Giardini Pubblici
“8 – Radicare, transitare, danzare”
Lezione di yoga e anatomia esperienziale in movimento con Rita Valbonesi
Ore 17 – Chiusa di San Marco
Lorenzo Morandini – “La möa”
Camminata di 3 km + performance
In collaborazione con Trail Romagna, progetto “Storie di fiume”
Biglietto unico 5€ (con aperitivo) – iscrizione obbligatoria su www.trailromagna.eu
Ore 18.30 – Fondazione Sabe per l’Arte
Roberto Tedesco – “We are our roots” (prima regionale)
Durata: 25’ – biglietto unico 5€ – prenotazione obbligatoria
Ore 20-22 – Artificerie Almagià
mk – “Bermudas_forever” (durational performance)
Biglietto: 12€ – ridotto 8€ – praticanti 5€
8 settembre
Ore 18-20 – Parco Teodorico
“Filosofia dal corpo” – laboratorio condotto da Gianmaria Beccari (Passeggiate Filosofiche®)
Per persone dai 16 anni – ritrovo presso Punto Info Parco Teodorico
Ore 21 – Artificerie Almagià
Francesco Marilungo – “Cani lunari” (prima regionale)
Durata: 60’ – biglietto 12€ – ridotto 8€ – praticanti 5€ – prenotazione consigliata
9 settembre
Ore 21 – Artificerie Almagià
Gemma Hansson Carbone – “Il vangelo di Cassandra – Annunciazione di una genesi” (anteprima)
Durata: 45’ – biglietto 12€ – ridotto 8€ – praticanti 5€ – prenotazione consigliata
11 settembre
Vetrina della giovane danza d’autore
Ore 17.30 – Artificerie Almagià
Davide Tagliavini – “THAT’S ALL”
Durata: 30’ – biglietto unico 5€ – prenotazione consigliata
Ore 19 e 19.30 – MAR
Nanouk – “DIVE”
Durata: 11’ – ingresso gratuito con prenotazione
Ore 20.45 – Teatro Rasi
Pietro Angelini – RMX
Laura Gazzani – Graziosissimo
Vittorio Pagani – SUPERSTELLA
Durata serata: 1h40 con intervallo – biglietto 12€, ridotto 8€, praticanti 5€
12 settembre
Vetrina della giovane danza d’autore
Ore 16.45 – Artificerie Almagià
Nunzia Picciallo – “Lemmy B.”
Durata: 40’ – biglietto unico 5€ – prenotazione consigliata
Ore 18 e 19.15 – Fondazione Sabe per l’Arte
Riccardo De Simone – “EVERYBODY HAS A FATE” (primo studio)
Durata: 15’ – ingresso gratuito con prenotazione
Ore 18.30 – Teatro Rasi
Gaetano Palermo – “The Garden”
Durata: 30’ – biglietto unico 5€
Ore 20.45 – Teatro Rasi
Francesca Santamaria – GOOD VIBES ONLY
Violetta Cottini – Do fairies have a tail?
Durata serata: 45’ con intervallo – biglietto 12€, ridotto 8€, praticanti 5€
13 settembre
Ore 15.45-16.30 – Artificerie Almagià
“Voli letterari” – dialogo con i libri
In collaborazione con Libreria Momo – per bambinə dai 6 ai 10 anni
Ore 16.45 – Artificerie Almagià
CollaborAction KIDS – “Walt e l’arte di volare”
Gruppo Ibrido, con Teatro del Drago – per bambinə dai 6 anni
Durata: 20’ – biglietto 5€ – prenotazione consigliata
Ore 17.30-18.30 – Giardino Deserto Rosso
Yoga family con Federica Samorì
Per bambinə dai 6 agli 11 anni
Ore 18.30 – Teatro Rasi
Pablo Ezequiel Rizzo – SEX.EXE
Miranda Secondari – Gherminella
VIDAVÈ Company – Coraggio. La sfortuna non esiste
Durata serata: 1h30 – biglietto 12€, ridotto 8€, praticanti 5€
Ore 21.30 – Artificerie Almagià
Laura Simonet – “EN RETRAIT”
Durata: 25’ – biglietto unico 5€ – prenotazione consigliata
Ore 22 – Artificerie Almagià
Closing party con ToffoloMuzik DJ set
Ingresso gratuito
14 settembre
Ore 14.30 – Artificerie Almagià
Appunti di Giovane Danza Italiana
Condivisione dei materiali di ricerca coreografica delle creazioni vincitrici:
Echo Chambers – un amore senza fine (Vittorio Pagani)
YOUR TACTILE IDENTITY (YoY Performing Arts, IVONA & Michele Ifigenia/Tyche)
Ingresso gratuito – prenotazione consigliata
Visualizza la cartina su Google Maps