Descrizione
Dopo lo stop causato dall’alluvione che ha colpito la Romagna, Brisighella torna a animarsi con la quinta edizione del Festival dei Cammini, un evento dedicato agli appassionati di trekking, escursionisti e a chi desidera scoprire le antiche vie della regione. L’evento si svolge nella suggestiva cornice dell’Ex Convento dell’Osservanza, complesso del 1600 immerso nella bellezza della Romagna e del Parco della Vena del Gesso, recentemente riconosciuto dall’UNESCO.
Per due giorni, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere gli otto cammini principali della Romagna: Via Romea Germanica, Cammino di Dante, Cammino di San Vicinio, Cammino di Sant’Antonio, Cammino di Assisi, Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna, Alta Via dei Parchi e Viae Misericordiae. Queste vie offriranno uno sguardo unico sulle storie, le tradizioni e i paesaggi della regione.
Presso il Refettorio del Convento, si terrà la conferenza “Il Circuito dei Cammini dell’Emilia Romagna e la Valorizzazione dei Territori”, con trasmissione in streaming, la partecipazione in video-call della Dott.ssa Monica Valeri, responsabile del progetto Circuito Cammini e Vie di Pellegrinaggio – Turismo Religioso per APT Regione Emilia-Romagna, e interventi di rappresentanti istituzionali del GAL L’Altra Romagna e dei Cammini.
L’evento prevede anche mostre, spettacoli teatrali, concerti, laboratori e incontri con professionisti del turismo responsabile, oltre a visite guidate al borgo e escursioni con guide ambientali esperte. Il Festival dei Cammini rappresenta un momento di promozione del turismo lento e responsabile, valorizzando la storia, la natura e la cultura di Brisighella e della Romagna.
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco di Brisighella, con il sostegno del GAL L’Altra Romagna, Regione Emilia-Romagna, Apt Servizi, e in collaborazione con il Comune di Brisighella e numerose realtà locali.
Programma:
Sabato 20 settembre
Apertura ufficiale del Festival presso l’Ex Convento dell’Osservanza
Conferenza: “Il Circuito dei Cammini dell’Emilia Romagna e la Valorizzazione dei Territori” (Refettorio)
Mostre artistiche e presentazioni di libri
Laboratori e incontri con professionisti del turismo responsabile
Escursioni guidate con guide ambientali esperte
Domenica 21 settembre
Visite guidate al borgo storico di Brisighella
Escursioni sui cammini della Romagna
Spettacoli teatrali e concerti
Laboratori interattivi e attività per famiglie
Chiusura del Festival e saluti finali
Visualizza la cartina su Google Maps