Descrizione
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera con l'apertura straordinaria di 54 luoghi in tutta l'Emilia-Romagna. Anche quest'anno, il principale evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese si realizza grazie all’impegno di migliaia di volontari attivi in tutta la regione.
“Le Giornate del FAI sono sempre una splendida occasione per scoprire o riscoprire qualche angolo del nostro territorio e del nostro patrimonio culturale – ha dichiarato l’assessora regionale alla Cultura Gessica Allegni –. Un’opportunità di conoscenza che porta tanti cittadini a visitare luoghi straordinari e ad apprezzarne il valore, spronando anche le istituzioni alla tutela e alla conservazione.”
Programma
Le aperture a Forlì e dintorni
Palazzo Paulucci - Dall'Aste
Un'occasione per visitare questa prestigiosa dimora con un percorso guidato attraverso il giardino, la biblioteca e il monumentale salone scenografico.
Indirizzo: Via Piero Maroncelli 19
Orari: 9.30-12.30 / 14.30-17.30
Palazzo Merlini
Un’apertura straordinaria che consente di visitare per la prima volta gli ambienti del piano terra recentemente restaurati.
Indirizzo: Via Piero Maroncelli 7
Orari: 9.30-12.30 / 14.30-17.30
Borgo di Pianetto e Museo "Mons. Domenico Mambrini" (Galeata)
Un itinerario guidato dagli studenti della Scuola Secondaria di I grado di Galeata attraverso i luoghi più segreti del borgo rinascimentale, con partenza dalla "Sala delle Meraviglie" del Museo fino agli ambienti sotterranei del Convento dei Padri Minori.
Ex Gallerie Caproni (Predappio)
Costruite negli anni '30 su volontà di Benito Mussolini e chiuse con l'entrata in guerra dell'Italia, le gallerie rappresentano oggi un’importante sede di ricerca del "Progetto Ciclope" dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. La visita sarà accompagnata dai dottorandi del corso di Ingegneria Aerospaziale.
Indirizzo: Via Giorgio Zoli 63
Data: Sabato 22 marzo
Orario: Dalle 9.30
Casa Comandini
Grazie alle visite guidate degli studenti del Liceo Monti di Cesena, sarà possibile esplorare questa storica dimora.
Indirizzo: Corso Comandini 50
Orari: 10.00-17.30
Biblioteca Malatestiana
Un'occasione per riscoprire alcuni dei tesori conservati nella celebre biblioteca Comandini. Durante le Giornate FAI sarà possibile ammirare una selezione di volumi, opuscoli, stampe, materiale fotografico e medaglie. Per l'occasione, sarà allestita anche la mostra "Più oro dell'oro", che ripercorre la storia della famiglia Comandini attraverso i principali pezzi della collezione.
Indirizzo: Piazza Maurizio Bufalini
Orari: 10.00-18.00
Officina dell’Arte (Case Frini)
Un'ex officina adibita alla lavorazione del ferro, oggi trasformata in spazio espositivo per mostre e retrospettive di artisti locali.
Indirizzo: Via Madonnina 50
Orari: 10.00-17.30
Rifugio Antiaereo (Viale Mazzoni, Cesena)
Un luogo rimasto chiuso per decenni che racconta un capitolo importante della storia cittadina.
Indirizzo: Viale Mazzoni
Orari: 9.30-13.00 / 14.30-17.30
Biblioteca di Storia Contemporanea Alfredo Oriani e Zona Dantesca
Un percorso alla scoperta della biblioteca con le sue architetture, la grande sala lignea disegnata da Arata, gli arredi storici e documenti preziosi, tra cui autografi di Olindo Guerrini. All’esterno, si potranno ammirare il chiostrino di Santa Maria in Porto, la cancellata di Umberto Bellotto e il giardino Rinaldo da Concorezzo, situati accanto alla tomba di Dante.
Indirizzo: Via Corrado Ricci 26 e dintorni
Orari:
Chiesa di Santa Giustina
Unica chiesa circolare di Ravenna, ripresa anche da Michelangelo Antonioni nel film Deserto Rosso. L’apertura straordinaria del FAI permetterà di esplorare la storia dell’antica confraternita, gli interventi architettonici del Buonamici e la complessa iconografia di Santa Giustina. Il percorso collegherà due antichi luoghi di culto dedicati alla martire.
Indirizzo: Piazza Duomo 12
Orari:
Un'occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio storico, artistico e paesaggistico del territorio.
Visualizza la cartina su Google Maps