Kirill Petrenko

Kirill Petrenko
Luogo: Pala De André
Categoria: Concerto
Periodo: Domenica 2 giugno 2024 - ore 21:00

Descrizione


setREVStartSize({c: 'rev_slider_741_1',rl:[1240,1024,778,480],el:[],gw:[960],gh:[620],type:'standard',justify:'',layout:'fullwidth',thumbh:"185",thumbhide:"767",mh:"500"});if (window.RS_MODULES!==undefined && window.RS_MODULES.modules!==undefined && window.RS_MODULES.modules["revslider7411"]!==undefined) {window.RS_MODULES.modules["revslider7411"].once = false;window.revapi741 = undefined;if (window.RS_MODULES.checkMinimal!==undefined) window.RS_MODULES.checkMinimal()}

© Zani-Casadio

Omaggio a Bruckner nel bicentenario della nascita
Gustav Mahler Jugendorchester
Kirill Petrenko direttore

Anton Bruckner
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore Wab 105

Nel suo debutto a Ravenna Festival, Kirill Petrenko celebra il 200° compleanno di Anton Bruckner con la sua opera più grandiosa, un monumento che per contrasti dinamici e forza espansiva allarga a dismisura – come mai era successo nell’Ottocento – proporzioni e ambizioni dell’orchestra. La Quinta Sinfonia è la confessione di tutti gli slanci e i dubbi del suo autore, che per sessant’anni rimase un incompreso. Ma le domande dichiarate implicitamente nella sua musica chiamano a gran voce anche l’uomo di oggi, interrogandolo sui temi eterni del tempo e della vita. Quasi vent’anni separano gli abbozzi della Quinta, risalenti al 1875, e la sua prima assoluta, avvenuta a Graz nel 1894, senza che il compositore fosse presente. Bruckner morì due anni dopo, e non riuscì mai ad ascoltare i frutti del suo immane lavoro.

Locandina
Programma di sala


Visualizza la cartina su Google Maps

Eventi correlati Ravenna Festival

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ