Multisensorialità come narrazione del Progetto

Multisensorialità come narrazione del Progetto
Luogo: ISIA - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche
Categoria: Incontri
Periodo: Martedì 30 settembre - Dalle 17:00 alle 19:00

Descrizione

Martedì 30 settembre dalle ore 17.00 alle 19.00, ISIA Faenza ospita l'incontro Multisensorialità come narrazione del Progetto con l'architetto Silvio De Ponte. Introduce Maria Concetta Cossa, architetto e direttrice di ISIA Faenza.
 
La conferenza si focalizza sull’architettura come spazialità sensoriale aperta a nuove espressioni progettuali dove, superfici tattili, materia, luce, suoni e profumi diventano stimoli capaci di modificare la percezione dello spazio. Silvio De Ponte intende il progetto non come uno strumento che risolve dei problemi ma, al contrario, che li pone e che suggerisce momenti di riflessione e di ascolto. Qualsiasi progetto deve ribaltare la percezione dello spazio mostrandolo da altri punti di vista, in modo impensato: per guardare il mondo con occhi diversi in modo che appaia ogni volta differente.
 
L'appuntamento, aperto al pubblico, si inserisce all'interno della permanenza di Silvio De Ponte presso ISIA Faenza per la conduzione del workshop dal titolo BRIGHT SURFACES ovvero Quando la Luce incontra la Materia, che si propone di affrontare il tema della percezione sensoriale dell’ambiente spaziale attraverso la luce e del comportamento di questa sui materiali e superfici di diversa natura.

Visualizza la cartina su Google Maps

ALTRI EVENTI NELLE VICINANZE IN QUEL PERIODO

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ