Descrizione
Domenica 17 novembre alle ore 18:30 presso la Basilica di San Francesco di Ravenna si potrà avere l’occasione di ascoltare un assaggio di quella musica che riempiva le vite degli uomini del Settecento. Era, infatti, un’epoca nella quale i riti sacri si ammantavano delle più ricche composizioni per giungere, oltre che alle menti, ai cuori dei fedeli. Nascono così pagine che rivestono la loro importanza come le cantate per ogni domenica dell’anno liturgico il cui vertice massimo si è forse toccato con la produzione di Johann Sebastian Bach. Un altro tipo di sacralità riveste, invece il genere dell’oratorio grazie al quale era possibile approfondire vicende bibliche veterotestamentarie con le quali molti compositori, tra i quali figura Georg Friedrich Händel, avevano l’opportunità di confrontarsi. Il concerto grosso, infine, nasce come sviluppo della sonata a tre, ma ben presto assume una propria dimensione superando i vincoli primordiali e avvicinandosi come diffusione e importanza al concerto solistico. La varietà dei generi descritti sarà offerta dall’esecuzione dei solisti e orchestra della Basilica di San Francesco grazie ai quali la musica settecentesca torna protagonista a Ravenna.
Solisti e Orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco – Ravenna
Emilia Ferrari, Annarita Venieri soprani
Laura Ferrari contralto
Luigi Lidonnici, Sandro Gori oboi
Costantino Frullani fagotto – Domenico Banzola flauto
Giuliano Amadei direttore
Ingresso ad offerta libera
Informazioni
Cappella Musicale della Basilica di San Francesco
mail: cappellamusicalesanfrancesco@gmail.com
Visualizza la cartina su Google Maps