Radici e Futuro

Radici e Futuro
Luogo: Biblioteca Comunale Maria Goia
Categoria: Incontri
Periodo:
Mercoledì 5 novembre
Mercoledì 3 dicembre
Mercoledì 14 gennaio 2026
Mercoledì 4 febbraio 2026
Mercoledì 4 marzo 2026
Mercoledì 1 aprile 2026
Mercoledì 6 maggio 2026

Descrizione

Primo incontro – Mercoledì 5 novembre 2025 ore 17.00
Luogo: Biblioteca Comunale Maria Goia – Sala Conferenze

Titolo dell’incontro:
La tutela cautelare nei reati di violenza domestica e di genere

Ospiti:

  • Letizia Baroncelli, autrice

  • Alessandra Bagnara, Linea Rosa Ravenna

Descrizione:
Prende il via la rassegna “Radici e Futuro. L’alterità attraverso gli occhi dei giovani ricercatori”, organizzata dalla Biblioteca Comunale Maria Goia in collaborazione con lo storico e ricercatore Luca Bagnolini e con il Gruppo Culturale Civiltà Salinara.
Il ciclo prevede sette incontri, uno al mese da novembre 2025 a maggio 2026, dedicati ai lavori di giovani ricercatori (tesi, pubblicazioni e studi) che dialogano con esperti sul tema trattato.
L’appuntamento conclusivo di maggio sarà una tavola rotonda con tutti i partecipanti per un confronto collettivo e per la crescita della rassegna.

Obiettivi della rassegna:

  • Valorizzare i giovani ricercatori e diffondere i loro studi alla cittadinanza.

  • Rafforzare la rete tra le istituzioni culturali del territorio.

Ingresso libero

PROGRAMMA

Mercoledì 5 novembre 2025

Letizia Baroncelli
La tutela cautelare nei reati di violenza domestica e di genere
Modera: Alessandra Bagnara – Linea Rosa Ravenna


Mercoledì 3 dicembre 2025

Alessandro Tassinari
Percorsi identitari di memoria. Geografia e spazi di confine nella Cervia letteraria (XX–XXI secolo)
Modera: Massimo Previato – Corriere Romagna


Mercoledì 14 gennaio 2026

Federico Orsacchi
Adriatico mare di molti. I rapporti via mare tra Etruschi e altre civiltà dell’età del ferro
Modera: Stefano Medas – Alma Mater Studiorum


Mercoledì 4 febbraio 2026

Alessio Conti
L’uomo e l’intelligenza artificiale, un nuovo diverso
Modera: Roberta Calegari – Alma Mater Studiorum


Mercoledì 4 marzo 2026

Carlotta Bucchi
Per la nostra e la vostra libertà. Il secondo corpo d’armata polacco nella liberazione della Romagna
Modera: Cristina Poni – Comune di Cervia


Mercoledì 1 aprile 2026

Simone Telloli
Irredentismo e nazionalismo. Il caso Gualtiero Castellini (1908–15)
Modera: Elena Musiani – Alma Mater Studiorum


Mercoledì 6 maggio 2026

Tavola rotonda conclusiva
Presenti tutti i relatori della rassegna
Al termine: rinfresco gratuito

Locandina:

Radici e Futuro

Visualizza la cartina su Google Maps

ALTRI EVENTI NELLE VICINANZE IN QUEL PERIODO

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ