Renaud Capuçon,David Fray

Renaud Capuçon,David Fray
Luogo: Teatro Alighieri
Categoria: Concerto
Periodo: Sabato 18 maggio 2024 - ore 21:00

Descrizione


setREVStartSize({c: 'rev_slider_733_1',rl:[1240,1024,778,480],el:[],gw:[960],gh:[620],type:'standard',justify:'',layout:'fullwidth',thumbh:"185",thumbhide:"767",mh:"500"});if (window.RS_MODULES!==undefined && window.RS_MODULES.modules!==undefined && window.RS_MODULES.modules["revslider7331"]!==undefined) {window.RS_MODULES.modules["revslider7331"].once = false;window.revapi733 = undefined;if (window.RS_MODULES.checkMinimal!==undefined) window.RS_MODULES.checkMinimal()}

© Zani-Casadio

Renaud Capuçon violino
David Fray pianoforte

Franz Schubert
Sonata n. 4 in la maggiore per violino e pianoforte, op. 162 D 574
Rondò in si minore per violino e pianoforte, op. 70 D 895

Ludwig van Beethoven
Sonata n. 9 per violino e pianoforte in la maggiore op. 47 “a Kreutzer”

Il linguaggio sottile della musica, prima ancora che il francese, unisce le personalità di Renaud Capuçon e David Fray, solisti di primo piano del violinismo e del pianismo di oggi, ma anche raffinati cameristi pensanti, acclamati tanto per la vastità del repertorio quanto per la loro attitudine a non fermarsi all’aspetto performativo, restituendo alla musica l’assoluto potere dell’espressione. Se una ricca serie di dischi (e nel caso di Fray anche un mirabile documentario di Bruno Monsaingeon) è testimone della loro arte, il programma cucito per questo concerto porta in primo piano la stretta relazione tra Schubert, che trasforma il puro virtuosismo in una tavolozza di sensazioni mobilissime, e il Beethoven della Sonata a Kreutzer, incandescente “colonna sonora” dell’omonimo romanzo di Tolstoj.

Locandina
Programma di sala


Visualizza la cartina su Google Maps

Eventi correlati Ravenna Festival

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ