Descrizione
A settembre Villanova di Bagnacavallo ospita la Sagra delle Erbe Palustri, una manifestazione che unisce storia, artigianato, musica e gastronomia. La festa rievoca le antiche tecniche ottocentesche di lavorazione delle erbe di valle e del legno nostrano, trasformando il borgo in un grande laboratorio a cielo aperto.
Il programma prevede mostre, laboratori, mercatini di antiquariato e modernariato, spettacoli itineranti, incontri culturali e degustazioni. Tra gli eventi principali: dimostrazioni di antichi mestieri, laboratori sulle erbe palustri, musica dal vivo con la Retromarching Band e spettacoli di burattini per bambini.
La gastronomia ha un ruolo centrale con pranzi e cene alla Locanda dell’Allegra Mutanda e una serata speciale Slow Food dedicata ai sapori di valle. Le mostre, tra cui “Intrecci dal mondo” e “La vecchia tipografia”, resteranno aperte fino a tarda sera.
Programma:
12 settembre
Ore 19.00: inaugurazione mostre
Ore 20.00: “PerBacco che cena!” presso la Locanda dell’Allegra Mutanda
13 settembre
Ore 8.00: Mostra mercato di antiquariato, modernariato, collezionismo, arte e natura
Ore 9.00: Cestai, intrecciatori e antichi mestieri – Museo animato degli strumenti musicali e velocipedi
Dalle 9.00 al parco pubblico: Modelli di macchine agricole con dimostrazione
Ore 12.00: Pranzo alla Locanda dell’Allegra Mutanda (prenotazione 0545 280920)
Ore 15.00: Laboratorio dimostrativo di lavorazione delle erbe palustri
Ore 19.00: Cena alla Locanda dell’Allegra Mutanda
14 settembre
Ore 8.00: Mostra mercato e Mercatino delle pulci per bambini e ragazzi fino a 14 anni
Ore 9.00: Cestai, intrecciatori e antichi mestieri – Museo animato itinerante
Ore 12.00: Pranzo alla Locanda dell’Allegra Mutanda
Ore 15.00: Retromarching Band itinerante e Museo animato itinerante
Ore 16.00: Spettacolo di burattini “Sganapino contro il granchio blu”
Ore 19.00: Cena alla Locanda dell’Allegra Mutanda
15 settembre
Ore 20.30: Cena “Non tutto il pesce vien dal mare: Sapori di valle” con Slow Food Romagna Valle del Lamone
Mostre aperte
“Intrecci dal mondo”: manufatti etnici e intrecci dall’Italia e dall’Europa
“La vecchia tipografia”: attrezzature e stampe antiche
“Ivano Marescotti, artista e attore”: raccolta fotografica dall’archivio personale
“E prit e la sora”: economia domestica nelle notti fredde
“Grasse e succulente”: esposizione di piante grasse all’Etnoparco
Orari mostre
Venerdì e lunedì: 19.00 – 22.00
Sabato e domenica: 9.00 – 22.00
Visualizza la cartina su Google Maps