Descrizione
coreografie e costumi di Alberto Canestro
MISS INVASION
coreografia Mauro Astolfi
interpreti Anita Bonavida, Miriam Raffone, Martina Staltari
disegno luci Marco Policastro – costumi Anna Coluccia
musiche Autori Vari
produzione Spellbound con il contributo del Ministero della Cultura
Durata 15’
Questo lavoro è un pensiero su una possibile ricostruzione del sentire comune rispetto alla parola “invasione” che ormai, nel discorso pubblico si comunica attraverso metafore militari, diventate predominanti. Sul piano sociale, suona come un continuo appello ai cittadini per sbloccare risorse e giustificare politiche d’emergenza Quindi: perenne paura di una possibile invasione che ha già vinto nelle menti e cavalcato le preoccupazioni di tutti nei confronti di tutto, costruendo un nemico immaginario prima ancora che reale. Ma se ci occupassimo dell’invasione come una trasformazione positiva, ripensandolo come l’ingresso di qualcosa di nuovo? Il mondo è anche invaso di idee, di innovazioni, di gentilezza e solidarietà…
TRUST
coreografia e regia Mauro Astolfi
interpreti Maria Cossu, Giuliana Mele
disegno luci Marco Policastro – musiche Autori Vari
produzione Spellbound con il contributo del Ministero della Cultura
Durata 10’
Trust è un breve racconto di due donne che realmente non sanno come comportarsi l’una nei confronti dell’altra. Un tentativo di accordo momentaneo, che si basa sull’idea della reciproca fiducia come strumento per conoscersi un po’ più rapidamente. Un gioco intrecciato di caratteri diversi, ma con quella sottile necessità di capire cosa pensa l’altro, come potrebbe stare vicino a te, come tu potresti vivere vicino a lei. Trust è un duetto infantile, maturo, adolescenziale ma consapevole, un racconto, una suggestione su alcune decisioni che a volte vanno prese in fretta e che possono cambiare il corso della vita.
FORMA MENTIS
coreografia, art direction, luci, costumi Jacopo Godani
interpreti Maria Cossu, Giuliana Mele, Lorenzo Beneventano, Alessandro Piergentili, Anita Bonavida, Marco Prete, Martina Staltari, Miriam Raffone, Filippo Arlenghi
musica originale Ulrich Müller – musica dal vivo Alfonso Risoli
assistente alle coreografie Vincenzo De Rosa
produzione Spellbound in collaborazione con Comune di Pesaro & AMAT per Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024, Festival Torinodanza con il contributo di Ministero della Cultura e Regione Lazio
Durata 30’
Forma Mentis, un’esperienza coreografica che celebra giovani danzatori straordinari che partecipano alla creazione di un manifesto artistico per le nuove generazioni. In questa nuova creazione, Jacopo Godani utilizza l’arte della “danza intelligente” come strumento di realizzazione e come mezzo di comunicazione diretta con le nuove generazioni.
Consapevole delle molteplici sfaccettature che siano state attribuite all’arte negli ultimi decenni, Jacopo Godani ricerca un equilibrio tra la presentazione di un formato d’arte contemporanea definito da un terreno etico e la creazione di un dispositivo che possa fungere da sostegno per giovani artisti, per trasformare la loro creatività in idee concrete e progettualità.
Forma Mentis è una piattaforma vibrante per esplorare il potenziale della danza come linguaggio universale per mezzo della propria intelligenza. Ogni passo, ogni movimento, è un’opportunità per esprimere idee e visioni, creando un dialogo dinamico con sé stessi, il pubblico e le generazioni future. In questo spazio creativo, Godani riconosce il valore del talento e della determinazione professionale. Ogni danzatore, ogni artista, è un faro di ispirazione per coloro che anelano a realizzare i propri sogni.
Forma Mentis non è solo una performance, ma un impegno a creare un impatto duraturo, usando la danza come strumento di incoraggiamento a una pluralità di idee e prospettive. Ogni movimento sul palcoscenico è un passo avanti verso la scoperta e la celebrazione del potenziale umano. Forma Mentis è un invito a esplorare, a sognare e a creare, è un’opportunità per le nuove generazioni di concretizzare i pensieri, alimentare le visioni e le aspirazioni.
Visualizza la cartina su Google Maps