Descrizione
Cinque giorni di eventi per conoscere da vicino la figura di Teodorico, re degli Ostrogoti, in vista del 2026, quando ricorreranno i 1500 anni dalla sua morte. Visite guidate, aperture straordinarie e incontri culturali animeranno alcuni dei luoghi simbolo della città, tra archeologia, storia e memoria.
Programma
Mercoledì 27 agosto – In piazzetta con il re
Battistero degli Ariani | ore 20.30 (ritrovo ore 20.00, Libreria Longo)
Visita guidata gratuita. Apertura straordinaria 18.30 – 22.30.
Biglietto: € 2 online o in loco, senza prenotazione.
Palazzo di Teodorico | ore 21.30
Visita guidata gratuita. Apertura straordinaria 19.30 – 23.30.
Biglietto: € 2 online, senza prenotazione.
Giovedì 28 agosto – La sella perduta. Oreficeria gota a Ravenna
Museo Nazionale di Ravenna | ore 21.00
Presentazione del volume La sella perduta, atti della giornata di studi 2024 dedicata al leggendario manufatto noto come “Corazza di Teodorico”.
Apertura straordinaria 19.30 – 23.30.
Venerdì 29 agosto – I luoghi del re
Battistero degli Ariani | ore 20.30 (ritrovo ore 20.00, Libreria Longo)
Visita guidata gratuita. Apertura straordinaria 19.30 – 23.30.
Biglietto: € 2 online o in loco, senza prenotazione.
Palazzo di Teodorico | ore 21.30
Visita guidata gratuita. Apertura straordinaria 19.30 – 23.30.
Biglietto: € 2 online, senza prenotazione.
Sabato 30 agosto – Accadde 1499 anni fa
Mausoleo di Teodorico | ore 21.00
Visite guidate gratuite. Apertura straordinaria 19.30 – 23.30.
Biglietto: gratuito, online o in loco, senza prenotazione.
Domenica 31 agosto – Sulle orme del re
Mausoleo di Teodorico | ore 21.00
Visite guidate gratuite. Apertura straordinaria 19.30 – 23.30.
Visualizza la cartina su Google Maps