Descrizione
Tessere – Mostra di Alice Padovani e Laura Renna
Date: dal 4 ottobre al 14 dicembre 2025
Luogo: Fondazione Sabe per l’arte – Via Giovanni Pascoli 31, Ravenna
A cura di: Pasquale Fameli
Ingresso libero
Dal 4 ottobre al 14 dicembre 2025 la Fondazione Sabe per l’arte presenta Tessere, mostra che mette in dialogo le opere di Alice Padovani e Laura Renna, artiste modenesi che reinterpretano in modo originale la tecnica del mosaico.
L’esposizione si inserisce nel programma di Ravenna Mosaico – IX Biennale di Mosaico Contemporaneo, con il patrocinio del Comune di Ravenna e del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna – Campus di Ravenna, e in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna.
L’inaugurazione, in programma sabato 4 ottobre alle ore 11, coincide con la ventunesima Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.
Il titolo Tessere è pensato in una duplice accezione: come elementi costitutivi del mosaico e come atto di intrecciare fili. Due significati che riflettono le rispettive ricerche artistiche:
Alice Padovani compone mosaici astratti a partire da frammenti di oggetti comuni, insetti e materiali organici, dando vita a opere dal forte carattere installativo.
Laura Renna, invece, intreccia filati di lana rigenerata, lana d’acciaio e cashmere per creare forme organiche – bulbi, rizomi, acrocori – che si espandono nello spazio in continuo dialogo con l’ambiente.
La mostra valorizza la creatività femminile e offre un confronto tra due visioni accomunate dal dialogo tra materia, spazio e memoria.
Le artisteAlice Padovani (Modena, 1979) unisce impulso creativo e rigore scientifico, attraversando installazioni, disegni e performance. Le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private, tra cui la Reggia di Caserta, il Museo Civico di Modena e l’Hotel de Crillon di Parigi.
Laura Renna (Brindisi, 1971) lavora tra scultura e intreccio, esplorando i temi della trasformazione e della memoria. Ha esposto in istituzioni come il MACRO di Roma, la Triennale di Milano, la Fondazione Arnaldo Pomodoro e la Galleria Civica di Modena.
La FondazioneLa Fondazione Sabe per l’arte ETS, nata nel 2021, promuove l’arte contemporanea con particolare attenzione alla scultura. Presieduta da Norberto Bezzi e Mirella Saluzzo, è diretta da Pasquale Fameli e supportata da un comitato scientifico composto da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università Cattolica di Milano.
Orari di aperturaGiovedì – Domenica: ore 16:00 – 19:00
Aperture straordinarie:
Sabato 18 ottobre (Notte d’Oro) ore 16:00 – 23:00
Sabato 1 novembre ore 16:00 – 19:00
Visualizza la cartina su Google Maps