Descrizione
Torna a risuonare lungo le rive del fiume Rabbi il microfestival fluviale “Gorgo”, promosso dall’associazione Can Dischi, un’occasione unica per esplorare il legame profondo tra natura, arte e comunità. L’edizione 2025 si terrà venerdì 30 e sabato 31 maggio, con un programma ricco di incontri, escursioni, musica, mostre e narrazioni, tutto dedicato alla riscoperta del fiume e della sua essenza più intima.
Venerdì 30 maggio: tra natura, arte e musicaLa serata d’apertura inizierà alle 20.30 con un incontro guidato dall’ornitologo Mattia Bacci, che condurrà un breve percorso di osservazione e ascolto alla scoperta della biodiversità che anima le sponde del Rabbi.
Alle 21.30 sarà inaugurata la mostra “Delta” dell’artista Roberta Baldaro, che dialogherà con il pubblico sul significato e le suggestioni legate alle sue opere. La serata si chiuderà alle 22 con “Musiche del bosco” a cura del gruppo Le Scorie, un’immersione sonora nella dimensione più selvaggia e notturna del paesaggio fluviale.
Sabato 31 maggio: il fiume tra passi, parole e immaginiIl secondo giorno del festival si aprirà alle 18 con una camminata guidata da Patrizia Tamburini, un’escursione di circa 4 chilometri lungo la riva destra del fiume, da Chiusa della Calanca a Grisignano. Il ritrovo è fissato al parcheggio di San Lorenzo in Noceto, presso il ponte della Calanca. Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Al termine del percorso, alle 19, arrivo al Circolo Can Dischi, dove sarà disponibile un servizio navetta per il recupero delle auto.
Alle 20.30, spazio alla narrazione con Danio Miserocchi e Maria Teresa Tartaglia che condurranno la serata “Il fiume”, tra racconti, immagini e riflessioni sulle meraviglie naturali e gli abitanti del Rabbi.
Seguirà alle 21.30 l’apertura della mostra “Miraggio d’oasi” dell’artista Pierluigi Fagioli, con un momento di confronto aperto con il pubblico.
Alle 22, proiezione del film “Il re del Po” del collettivo Klaverna, mentre a chiudere il festival, alle 23, sarà l’ascolto del podcast sonorizzato “Il fiume Rabbi, alveo di vita”, con le voci e i racconti di Rosa Romagnoli e la produzione sonora di Foglie Infiorescenze.
Visualizza la cartina su Google Maps