Eventi di oggi - 15 febbraio 2019
Storia di un’amicizia. Le due bambole. Il nuovo cognome. La bambina perduta tratto dalla tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante
venerdì 15 ore 21 e sabato 16 ore 19.30 Le due bambole
sabato 16 ore 21 Il nuovo cognome e La bambina perduta
Testo inedito e mai messo in scena di Furio Bordon - autore triestino conosciuto, apprezzato e rappresentato in Italia e all’estero - Un momento difficile racconta, con “profonda leggerezza” e con tagliente ironia, e per questo ancor più penetrante e dolorosa, i difficili LEGGI
A Piangipane (Ravenna) riparte la stagione del piccolo Teatro Socjale: un ricco programma fatto di spettacoli di qualità, cultura, grandi artisti e tradizione culinaria.
L'obiettivo è sempre lo stesso! Offrire a tutti gli avventori show unici i LEGGI
Ha senso nella società contemporanea parlare di un “mestiere” nelle arti?
Secondo Ornella Casazza ed Emanuela Fiori, curatrici della mostra Il Mestiere delle Arti | Seduzione e Bellezza nella Contemporaneità, è proprio in quelle spesso definite minori, come l LEGGI
La Biblioteca Classense celebra la natura attraverso la nuova rassegna Ascoltare Bellezza a cura di Paolo Trioschi, esibendo opere di quattro importanti pittori contemporanei, uno per ogni stagione.
Dopo le mostre di Daniela Alfarano, Giovanni Frangi e Luca Pignatelli, conclude la rassegna i LEGGI
Presso Magazzeno Art Gallery, inaugura la mostra Passage, doppia personale di Gabriele Grones e Matteo Sbaragli, a cura di Alessandra Carini. Il percorso espositivo mette in relazione i due artisti, che dialogano sul ritratto con tecniche e formati molto diversi tra loro, il primo attraverso un i LEGGI
La mostra, curata da Antonio Aimi e Antonio Guarnotta, presenta circa trecento reperti (terrecotte e tessuti) della collezione del MIC di Faenza - il MIC possiede una delle più interessanti collezioni italiane d’arte precolombiana, costituita da quasi 900 reperti - insieme ad altre o LEGGI
A febbrario la passione per il ballo e la musica invadono Ravenna...
E così, durante il lungo weekend di San Valentino, note di tango passionali invadono la città con spettacoli e appuntamenti per tutti gli appassionati di questo seducente ballo.
Djset: Gergana LEGGI
Il “Lavoro del futuro” sarà al centro dell’incontro con Luca De Biase, responsabile dell’inserto “Nòva” del Sole 24 ore, che venerdì 15 febbraio alle 17.00 nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana presenterà il suo ultimo LEGGI
Si parte venerdì 15 febbraio con la travolgente serata di musica dedicata alla chitarra, dal titolo 6 corde per una notte. Nella stessa sera infatti, sul palco, si esibiranno 3 chitarristi molto amati, Nicola Brandi, J Sintoni ed Emanuele Lazzaro Benedetti i quali si alterneran LEGGI
Diretto da Leo Muscato, Tempo di CHET. La versione di Chet Baker, al Teatro Bonci di Cesena dal 14 al 17 febbraio, fa rivivere uno dei miti musicali più controversi e discussi del Novecento in un flusso di parole, immagini e note: la partitura musicale curata e interpretata dal vivo da Pao LEGGI
Sarà il Teatro Diego Fabbri di Forlì a ospitare, da giovedì 14 a sabato 16 febbraio alle ore 21 e domenica 17 febbraio alle ore 16, la “Prima” del nuovo allestimento di Regalo di Natale di Pupi Avati, adattamento teatrale (affidato a Sergio Pierattini) dell’ LEGGI
Apre i battenti sabato 9 febbraio, alle 17, nella Galleria Pescheria la mostra del forlivese Antonio Giosa “Giotto, le forme del sacro”.
In esposizione una quarantina di opere da parete e a tutto tondo di varie dimensioni, ispirate ad una rilettura della produzione plastica dello LEGGI
La mostra su “Leonardo da Vinci al Porto Cesenatico”, attualmente allestita presso il Museo della Marineria, resterà aperta sino a domenica 31 marzo 2019 per consentire ai visitatori e alle scuole di conoscere gli aspetti storici e il valore simbolico di questa importante prese LEGGI
Una nuova esposizione temporanea a Palazzo Romagnoli, dal titolo Arte e Gioia di Vivere. Il primo piano del museo, dove vengono esposte a rotazione opere novecentesche provenienti dalla Pinacoteca civica, ospita una retrospettiva dedicata all'artista romagnolo Enzo Bellini, fino al 16 giugno 2019 LEGGI
Ha aperto i battenti presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena la mostra “Gramsci. I quaderni del carcere e le riviste ritrovate” realizzata dalla Fondazione Gramsci con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Cesena, in collaborazione con la Fondazione Antonio Gr LEGGI
Dal venerdì 15 a domenica 17 febbraio 2019, la Fiera di Forlì ospita la quattordicesima edizione di NaturalEXPO, la manifestazione dedicata alla salute e al benessere.
La kermesse forlivese è un punto di riferimento per un pubblico pronto e nteressato, alla ricerca de LEGGI
La mostra forlivese ai Musei San Domenico del 2019 si occuperà della grande arte italiana dell’Ottocento nel periodo che intercorre tra l’ultima fase del Romanticismo e le sperimentazioni artistiche del nuovo secolo, tra l’Unità d’Italia e la Grande Guerra. < LEGGI
Un libro per i ragazzi. Un libro per gli adulti perché non dimentichino mai di essere stati bambini: Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry ha attraversato culture e generazioni e rivive in forma di poema musicale.
Affidato alla voce di Catherine Spaak, Il Piccolo P LEGGI
Con Giulio Casale, spettacolo a firma Gaber-Luporini con arrangiamenti originali di Franco Battiato e Giusto Pio, che indaga le nostre coscienze in un monologo-canzone originale, un monumento alla cultura, alla bellezza, al teatro, alla musica, all'intelligenza, all'ironia di Giorgio Gaber, ricon LEGGI
Per il tuo bene è l’ultimo vincitore del Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”, il riconoscimento per autori under-30 assegnato dal più longevo concorso italiano di drammaturgia. “Una sensibilità risentita percorre l’intera drammaturgia che si LEGGI
'Trascendi e sali': un consiglio ma anche un comando. O forse una constatazione dovuta a una esperienza vissuta o solo un pensiero da sviluppare o da racchiudere all'interno di un concetto più complesso.
Perché Alessandro Bergonzoni in tutto il suo percorso artistico è LEGGI
Venerdì 9.00-13.00
Sabato e Domenica 10.00-13.00; 15.30-18.30
Mercoledì e Giovedì aperture su richiesta 9.00-13.00
La mostra, allestita presso il Museo Archeologico Civico “Tobia Aldini” di Forlimpopoli, si colloca nel LEGGI
rif. MA52
Ravenna - Centro storico
€ 125.000
rif. NE80
Ravenna - Centro storico
€ 800
rif. VM119
Ravenna
€ 500
rif. TE150
Ravenna - S. Bartolo
€ 150.000
rif. AM422
Ravenna
€ 600
rif. ARVD
Ravenna - Villanova di Ravenna
€ 0