Descrizione
Storia particolare quella della Messa di Giacomo Puccini. Prodotto del giovanile ingegno del compositore, preparata per l’esame di diploma Istituto Musicale di Lucca, questa fu eseguita diverse volte a partire dal 1880, ma ben presto cadde nel dimenticatoio e solo l’opera di recupero attuata dal sacerdote Dante Del Fiorentino, che la ribattezzò Messa di Gloria in virtù della grande rilevanza che questa parte dell’ordinarium missæ ricopre rispetto alle altre, riportò in auge, a partire l’esecuzione di questa composizione. Fu proprio l’esecuzione della riscoperta, nel 1952 a Chicago, a segnare la rinnovata fortuna di questo brano che si è ormai ritagliato il proprio spazio nella storia della musica sacra. Saranno gli artisti del coro La Musica Lirica, diretti da Joseph Rescigno, a far risuonare domenica 14 luglio alle 21 la musica di Puccini tra le arcate della Basilica di San Francesco di Ravenna, occasione nella quale si potranno ascoltare anche le voci dei tre solisti, Brygida Bziukiewicz Kulig, Robert Breault e Stephen Cunningham, accompagnati al pianoforte da Mijin Choi.
Ingresso ad offerta libera
Maggiori informazioni: Vedi file
Visualizza la cartina su Google Maps