Riccardo Muti,Simone Nicoletta

Riccardo Muti,Simone Nicoletta
Luogo: Pala De André
Categoria: Concerto
Periodo: Domenica 9 giugno 2024 - ore 21:00

Descrizione


setREVStartSize({c: 'rev_slider_763_1',rl:[1240,1024,778,480],el:[],gw:[960],gh:[620],type:'standard',justify:'',layout:'fullwidth',thumbh:"185",thumbhide:"767",mh:"500"});if (window.RS_MODULES!==undefined && window.RS_MODULES.modules!==undefined && window.RS_MODULES.modules["revslider7631"]!==undefined) {window.RS_MODULES.modules["revslider7631"].once = false;window.revapi763 = undefined;if (window.RS_MODULES.checkMinimal!==undefined) window.RS_MODULES.checkMinimal()}

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Riccardo Muti
direttore

Simone Nicoletta clarinetto

Franz Schubert
Ouverture im italianischen Stile in do maggiore op. 170 D 591

Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622

Alfredo Catalani
Contemplazione

Ferruccio Busoni
Selezione di brani da Turandot, Suite per orchestra op. 41 BV 248

«Tutto in queste pagine è confessione dolente, sorridente saggezza divenuta suono, illuminata conoscenza del bello, della felicità e transitorietà della vita» (Paumgartner). È nell’ottobre del 1791 che Mozart verga le ultime note del Concerto K 622: certo se di lì a poche settimane non fosse morto, chissà quali strade avrebbe intrapreso la sua fantasia… A interpretare il capolavoro per clarinetto è un talento tutto italiano, Simone Nicoletta, cresciuto nel laboratorio dell’Orchestra Cherubini. Come italiano è il modello che nel 1817 ispira l’Ouverture di Schubert, composta in una Vienna dominata dal genio rossiniano. In quello scambio con l’Europa che nel nostro Paese mai si interrompe: nel flusso poetico d’impronta wagneriana di Catalani (1878) o nelle coraggiose novità percorse da Busoni narrando, nel 1905, la fiaba gozziana.

Durata:
I parte 40’ – Intervallo 20’ – II parte 30’
Totale 1h 30’

Locandina
Programma di sala


Visualizza la cartina su Google Maps

Eventi correlati Ravenna Festival

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ