-
Musica e Spirito
24 Febbraio 2019
Basilica di San Francesco
Ravenna (Ravenna)
Domenica prossima, 24 Febbraio, alle ore 18:30 nella basilica di San Francesco, la Cappella Musicale terrà il secondo concerto dell’ottava edizione della rassegna “Musica e Spirito”.Verranno eseguite musiche di J. S. Bach, Vivaldi, Albinoni e Tarsia, per soli, coro e orchest
LEGGI
-
-
Purgatorio
Domenica 24 febbraio 2019 – ore 17
Palazzo dei Congressi di Ravenna
Ravenna (Ravenna)
Ci si sposta al Palazzo del Cinema e dei Congressi per il terzo incontro di chi desidera partecipare alla realizzazione di PURGATORIO Chiamata Pubblica per la Divina Commedia di Dante Alighieri, seconda parte del progetto La Divina Commedia: 2017-2021, di Marco Martinelli e Ermanna Montanari. Una co
LEGGI
-
-
Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea
Palazzo Laderchi
Faenza (Ravenna)
Il Museo segue un percorso articolato in sei aree tematico-cronologiche che vanno dalla presenza napoleonica a Faenza, agli eroi dell’Unità Nazionale, alla Prima Guerra Mondiale, con una visione privilegiata rivolta agli avvenimenti e ai protagonisti locali.
Dedicato alla conservazione
LEGGI
-
Artegatto Artefatto
Dal 16 febbraio al 3 marzo
Galleria Comunale d’Arte
Faenza (Ravenna)
Torna l’appuntamento annuale con Artegatto Artefatto, la mostra dedicata al connubio tra arte e gatti, che si inaugura sabato 16 febbraio, alle ore 17.00 alla Galleria comunale d’Arte.
La quattordicesima edizione della mostra, curata come sempre dal critico d’arte Vittorio Amedeo
LEGGI
-
Carnevale a Cervia
Domenica 24 febbraio
Torre San Michele Cervia
Cervia (Ravenna)
Dedicata al carnevale anche la passeggiata patrimoniale gratuita del 24 febbraio dedicata ai riti e ai festeggiamenti tradizionali del Carnevale locale organizzata dall’Ecomuseo del Sale e del Mare e dall’associazione F.E.S.T.A. Appuntamento alla torre San Michele alle 10.30 per una pass
LEGGI
-
Basta un po’… di entusiasmo!
24 Febbraio 2019 16:00
Sala del carmine
Massa Lombarda (Ravenna)
Domenica 24 febbraio alle ore 16 una commedia per raccogliere fondi da destinare alle scuole, a cura dell’associazione Lam e Avis Massa Lombarda, in collaborazione con il Comune. L’ingresso allo spettacolo è a offerta libera e il ricavato sarà in parte devoluto a sostegno d
LEGGI
-
MOMENTS MUSICAUX
Domenica 24 febbraio
Teatro Comunale Cervia
Cervia (Ravenna)
Il sipario si alza domenica 24 febbraio alle ore 18.oo con "Dreaming Melodies, musiche dal magico mondo Disney": protagonista l'Ensemble Tempo Primo, impegnato in un viaggio nella fantasia al suono dei grandi classici dell'animazione Disney, con le voci di Cecilia Ottaviani, Daniela Peroni e Luca Ba
LEGGI
-
Il mestiere delle arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità
Dal 15 febbraio fino al 26 maggio
Museo Nazionale
Ravenna (Ravenna)
Ha senso nella società contemporanea parlare di un “mestiere” nelle arti?Secondo Ornella Casazza ed Emanuela Fiori, curatrici della mostra Il Mestiere delle Arti | Seduzione e Bellezza nella Contemporaneità, è proprio in quelle spesso definite minori, come l’or
LEGGI
-
Il Mestiere delle Arti
Dal 16 febbraio al 26 maggio
Museo Nazionale
Ravenna (Ravenna)
Perché mai un raffinato pezzo unico di gioielleria, di ceramica, cristallo viene ritenuto artigianato e non arte? Appellativo riservato invece a scultura e pittura? L’interrogativo sottende all’esposizione, per molti versi straordinaria, che il Museo Nazionale nel complesso di San
LEGGI
-
Le nozze di Figaro
Venerdì 22 febbraio e domenica 24 febbraio
Teatro Alighieri
Ravenna (Ravenna)
La Stagione di Opera dell'Alighieri parte quest'anno da "Il viaggio di Roberto, un treno verso Auschwitz", e da qui il fil rouge del confronto si dipana fra sentimenti e potere con "Roméo et Juliette" e "Le nozze di Figaro", mentre la Rivoluzione Francese incastona il triangolo amoroso di "An
LEGGI
-
“Atzechi, Maya, Inca”
Fino al 28 aprile 2019
MIC
Faenza (Ravenna)
La mostra, curata da Antonio Aimi e Antonio Guarnotta, presenta circa trecento reperti (terrecotte e tessuti) della collezione del MIC di Faenza - il MIC possiede una delle più interessanti collezioni italiane d’arte precolombiana, costituita da quasi 900 reperti - insieme ad altre oper
LEGGI
-
Carnevale dei Ragazzi
Domenica 24 febbraio
Centro Storico
Ravenna (Ravenna)
Il Carnevale a Ravenna è sempre ricco di appuntamenti divertenti per tutta la famiglia: la tradizionale sfilata di carri allegorici nelle vie adiacenti alla Loggetta Lombardesca e Marina di Ravenna, la festa alle Artificerie Almagià, i laboratori dedicati alle maschere a cura del Museo
LEGGI
-
I Pomeriggi del Bicchiere
Dal 17 febbraio al 10 marzo 2019
Teatro dell'ex seminario
Bertinoro (Forlì-Cesena)
Dal 17 febbraio al 10 marzo 2019, Bertinoro accoglie tutte le domeniche l'iniziativa "I Pomeriggi del Bicchiere": appuntamenti che hanno il profumo e il sapore dell’ospitalità per ritrovare il gusto del buon cibo e del buon vino. Musica, arte e poesia saranno argomento di amabili c
LEGGI
-
Ragazzi di vita
Dal 21/02/2019 al 24/02/2019
Teatro A. Bonci
Cesena (Forlì-Cesena)
Dal romanzo che nel 1955 diede scandalo con le sue storie di povertà e disperazione, Massimo Popolizio, su drammaturgia di Emanuele Trevi, dirige Lino Guanciale e un folto gruppo di attori, dando vita a un universo di fibrillazioni e vitalità anarchiche totalmente fuori dai contesti bo
LEGGI
-
I musicanti di Brema
Domenica 24 febbraio 2019 ore 16
Teatro il Piccolo
Forlì (Forlì-Cesena)
Per la rassegna domenicale dedicata alla Favola, il Teatro Il Piccolo di Forlì ospiterà, domenica 24 febbraio alle ore 16, la compagnia Teatro Perdavvero con I musicanti di Brema, spettacolo con musica e canzoni dal vivo ispirato all’omonima favola dei Fratelli Grimm. La pi&egrav
LEGGI
-
Moreni ospita Afro
Dal 16 febbraio al 22 aprile 2019
Galleria d'Arte Contemporanea "Vero Stoppioni"
Santa Sofia (Forlì-Cesena)
Il Comune di Santa Sofia, in collaborazione con l’Archivio Afro di Roma,m presenta l'esposizione dal titolo “Moreni ospita Afro”, che verrà inaugurata sabato 16 febbraio 2019 presso la Galleria d’arte contemporanea “Vero Stoppioni” di Santa Sofia (Forl&igra
LEGGI
-
“Giotto, le forme del sacro”
Dal 9 febbraio al 3 marzo
Galleria Pescheria
Cesena (Forlì-Cesena)
Apre i battenti sabato 9 febbraio, alle 17, nella Galleria Pescheria la mostra del forlivese Antonio Giosa “Giotto, le forme del sacro”.In esposizione una quarantina di opere da parete e a tutto tondo di varie dimensioni, ispirate ad una rilettura della produzione plastica dello scultore
LEGGI
-
“Leonardo da Vinci al Porto Cesenatico”
Prorogata sino al 31 marzo 2019
Museo della Marineria
Cesenatico (Forlì-Cesena)
La mostra su “Leonardo da Vinci al Porto Cesenatico”, attualmente allestita presso il Museo della Marineria, resterà aperta sino a domenica 31 marzo 2019 per consentire ai visitatori e alle scuole di conoscere gli aspetti storici e il valore simbolico di questa importante presenza
LEGGI
-
Arte e Gioia di Vivere
Fino al 16 giugno 2019
Palazzo Romagnoli
Forlì (Forlì-Cesena)
Una nuova esposizione temporanea a Palazzo Romagnoli, dal titolo Arte e Gioia di Vivere. Il primo piano del museo, dove vengono esposte a rotazione opere novecentesche provenienti dalla Pinacoteca civica, ospita una retrospettiva dedicata all'artista romagnolo Enzo Bellini, fino al 16 giugno 2019. F
LEGGI
-
GRAMSCI. I QUADERNI DEL CARCERE E LE RIVISTE RITROVATE
Fino al 31 marzo 2019
BIBLIOTECA MALATESTIANA
Cesena (Forlì-Cesena)
Ha aperto i battenti presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena la mostra “Gramsci. I quaderni del carcere e le riviste ritrovate” realizzata dalla Fondazione Gramsci con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Cesena, in collaborazione con la Fondazione Antonio Grams
LEGGI
-
Sono Romagnolo
Dal 22 al 24 febbraio
Cesena Fiere
Cesena (Forlì-Cesena)
Sono Romagnolo è un’idea nata dalla collaborazione tra Cesena Fiera e Media Consulting, un progetto che mira a promuovere la cultura romagnola. Si tratta della Fiera Nazionale dell’identità Romagnola, un evento dedicato a sapori, cultura e tradizioni romagnole, per ent
LEGGI
-
L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini
Dal 9 febbraio al 16 giugno 2019
Musei San Domenico
Forlì (Forlì-Cesena)
La mostra forlivese ai Musei San Domenico del 2019 si occuperà della grande arte italiana dell’Ottocento nel periodo che intercorre tra l’ultima fase del Romanticismo e le sperimentazioni artistiche del nuovo secolo, tra l’Unità d’Italia e la Grande Guerra. La l
LEGGI
-
Essere bugiardo
Domenica 24 febbraio
Spazio Tondelli
Riccione (Rimini)
Domenica 24 febbraio, il testo vincitore dell'11° Premio Riccione "Pier Vittorio Tondelli", 2015.Essere bugiardo è una storia basata sul non aver più niente, se non ricordi e poca forza nell’affrontarli. Il protagonista (”il Padre”) sprofonda nella palud
LEGGI
-
Il Met va al Musas
Fino a domenica 31 marzo
MUSAS
Santarcangelo di Romagna (Rimini)
Da domenica 3 febbraio fino a domenica 31 marzo sarà possibile visitare al Museo Storico Archeologico l’esposizione fotografica sulla Fornace Salci, attiva nel Novecento nella produzione di laterizi.
Un dialogo con i reperti e i prodotti delle fornaci romane, presenti nelle sale archeo
LEGGI
-
Angelo Trezza legge l‘Iliade
Fino al 10 marzo
Celletta Zampeschi
Santarcangelo di Romagna (Rimini)
Dopo le letture delle tre cantiche della Divina Commedia, l’infaticabile Angelo Trezza continua a farci riscoprire i grandi poemi classici.
Tre appuntamenti domenicali, tutti alla Celletta Zampeschi, nel cuore del centro storico di Santarcangelo, ad ingresso libero, con inizio alle ore 1
LEGGI
-
Mostra alla Rocca di Montefiore
Rocca di Montefiore
Montefiore Conca (Rimini)
Ogni domenica la rocca di Montefiore apre e regala intense emozioni a chi decide di visitarla. Si aprono nuove stanze, parte dei camminamenti di ronda, viene raccontata la sua storia e le vicende amorose di Costanza e Ormanno barbaramente uccisi per una sola colpa, quella di amarsi profondamente.Si
LEGGI
-
STORIE DI ROMAGNA
Domenica, 24 Febbraio 2019
Biblioteca Comunale di Misano
Misano (Rimini)
Vi aspettiamo alle ore 10.30 alla Biblioteca Comunale di Misano, in via Rossini 7 (vedi mappa) per trascorrere insieme a voi una simpatica serata sotto le stelle nel nostro bel giardino! !
Ingresso libero, non occorre prenotare
Per info: 0541/618484
biblioteca@comune.misano-adriatico.rn.it
LEGGI
-
Autori da Ri-conoscere
Domenica 24 febbraio
Biblioteca Comunale Cattolica
Cattolica (Rimini)
Sarà dedicato ad autori “dimenticati” il nuovo appuntamento che l'Assessorato alla Cultura del Comune di Cattolica/Biblioteca Comunale propone con la sigla “Autori da Ri-conoscere” in programma domenica 17 e domenica 24 febbraio 2019 alle 17 nella Galleria della Biblio
LEGGI
-
OPEN GAMES
Domenica 24 febbraio
Misano World Circuit
Misano (Rimini)
Running, roller, ciclismo, mountain bike, veicoli a propulsione umana, fixed bike, indoor cycling e indoboard saranno gli sport, tutti rigorosamente non motoristici, protagonisti dell’intera domenica,.
Dalle 7.30 fino al tramonto il Circuito di Misano aprirà gratuitamente le porte a tu
LEGGI
-
UNICIBO - Storia di cibo tra paleolitico e neolitico
Fino al 19 maggio 2019
Museo della Città 'Luigi Tonini'
Rimini (Rimini)
Venerdì 9.00-13.00Sabato e Domenica 10.00-13.00; 15.30-18.30Mercoledì e Giovedì aperture su richiesta 9.00-13.00
La mostra, allestita presso il Museo Archeologico Civico “Tobia Aldini” di Forlimpopoli, si colloca nell’ambito istituzionale del 2018 quale Anno
LEGGI
-
Campionati di tiro con l'arco Rimini 2019
Da venerdì 22 a domenica 24 febbraio 2019
Rimini Fiera
Rimini (Rimini)
Rimini capitale del tiro con l’arco. Dal 22 al 24 febbraio, nei padiglioni B5-D5 di RiminiFiera, si svolgerà la 46esima edizione dei Campionati Italiani indoor e il 5° “Italian Challenge” internazionale per le divisioni arco olimpico, nudo e compound. Arcieri di tutte le
LEGGI